Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 243

L’articolo propone una metodologia integrata di valutazione delle dinamiche di scelta con riferimento alla Willingness to pay (WTP) di un farmaco innovativo sulla sclerosi multipla in prospettiva di una sua futura commercializzazione in Italia. La metodologia proposta integra, nell’ottica dei mixed-methods , conjoint analysis e Big Data. Applicando quale modello teorico l’analisi empirica proposta ...
La sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado è stata una delle prime misure adottate per contenere il contagio da Covid-19 e, dopo alcuni mesi, non appare ancora chiaro in quali condizioni questi servizi riprenderanno nel prossimo autunno. Il lavoro ricostruisce alcune dimensioni dell’esperienza vissuta nelle case dalle bambine ...
Benché le Forme elementari della vita religiosa siano certamente considerate una delle opere classiche della tradizione sociologica, a cento anni dalla loro pubblicazione esse continuano a risentire di alcuni giudizi critici particolarmente severi. Il paper di Rosati intende mettere in questione due dei luoghi comuni più frequenti: il carattere anti-pluralista del pensiero di Durkheim, Forme elementari ...
L’articolo propone la costruzione di una biografia intellettuale di Herbert Blumer nel suo percorso dall’Università del Missouri al Dipartimento di Sociologia di Chicago fino a quello di Berkeley. L’analisi tende a verificare la sua percezione e valutazione di questa attività per dedurre se questo ha anche condizionato la sua produzione scientifica più generale.Herbert Blumer from Chicago ...

Articolo rivista - AIS - 2014/4

Ricciardi Mario

Friction sociology, di Mario Ricciardi


Friction sociology vuole essere una sociologia del profondo e del cambiamento. Un esempio è rappresentato dal rivoluzionamento dell’idea di macchina ( computing ) opposta all’ideologia dell’ingegnere sociale di Taylor. Con la cibernetica, si afferma un nuovo modo di vedere la società e i cittadini: i bit fanno parte dei diritti di cittadinanza. All’opposto, la visione del mondo rappresentato ...
L’articolo offre suggestioni sul nesso scienza e società, accomunate dal convincimento che la scienza, più che pretendere autorità, dovrebbe mostrarsi autorevole e adoperarsi per fornire un sostegno di senso ispirato dai principi dell’umanesimo. Tale convinzione si sostiene con riferimento ad alcuni importanti autori – Weber, Durkheim, Popper, Beck e Rodotà – e sulla semplice osservazione ...
Il testo, presentato al convegno Cultural Studies e Sapere Sociologico: in Memoria di Stuart Hall, organizzato dalla sezione AIS «Processi e istituzioni culturali» a Milano nel settembre 2014, indaga brevemente alcuni aspetti dei rapporti fra studi culturali e sociologia. Così come il campo degli studi culturali non è omogeneo al suo interno, anche la sociologia naturalmente ha molte anime. Per ...
L’innovazione sociale è al centro di un dibattito che coinvolge comunità scientifica e attori politici a diversi livelli. Varie città stanno avviando sperimentazioni per integrare, in particolare, la sharing economy nei contesti urbani in modo proficuo. Si evidenzia, infatti, l’importanza di un’azione pubblica consapevole e mirata per la promozione e la diffusione delle pratiche di condivisione ...
Pubblichiamo il testo della relazione di fine mandato che la Presidente uscente dell’Ais, Paola Di Nicola, ha tenuto in occasione dell’XI Convegno dell’Associazione su «Disuguaglianze, Giustizia, Equità nel contesto globale», svoltosi a Verona, presso il Polo Zanotto, nei giorni 10-12 novembre 2016.The President’s speech at the 11th Ais national Conference We publish the text of the speech ...
Gli studi relativi alle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender e altre diversità (LGBT+) sono un ambito di ricerca scarsamente esplorato in Italia e, al tempo stesso, un campo complesso da investigare per ragioni culturali, teoriche e metodologiche. A partire dall’esperienza Istat, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, relativa alla progettazione di ...