Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (8)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- biocapitale (2)
- competenze (2)
- consapevolezza algoritmica (2)
- corpo (2)
- Macroarea
- Sociologia (146)
- Lingua
- Italiano (46)
- Inglese (21)

Ci riflettiamo. L’immagine della sociologia tra media e opinione pubblica (Our Reflection. The Image of Sociology in the Media and Public Opinion), di Mario Morcellini
Il saggio propone una riflessione sulla percezione della sociologia nella società contemporanea, indagandone l’immagine nella sfera dell’opinione pubblica e in quella dei mass media (e affidandosi, per le riflessioni relative a quest’ultimo ambito, anche a una sintetica indagine demoscopica). Le ragioni della crisi di reputazione che la disciplina sembra attraversare sono rintracciate innanzitutto ...

Mixed methods e e-research: frontiere possibili per lo studio delle hidden population (Mixed methods and e-research: possible frontiers for the study of hidden populations), di S. Monaco
Il contributo presenta alcune possibili strategie utili a fronteggiare le principali difficoltà teoriche e metodologiche con cui la ricerca sociale si trova spesso a fare i conti quando si ha a che fare con target non sempre facilmente raggiungibili o popolazioni nascoste, partendo dai risultati di uno studio su affettività, relazioni interpersonali e sessualità della popolazione omosessuale napoletana ...

Emozione e autopoiesi relazionale: l’amore come problema sociologico (Emotions and relational autopoiesis: love as a sociological issue), di G. Lampredi
L’articolo ha come oggetto principale una proposta di riordino dei concetti di relazione e affettivit? all’interno del quadro delle scienze sociali, attraverso implicazioni che provengono dalla teoria dei sistemi complessi. Nell’articolo, si propone infatti di vedere i concetti di relazione e di affettività (emozioni, sentimenti e stati d’animo) come profondamente connessi e auto-rigenerativi. ...

La professione del sociologo tra sviluppo e diffusione della Sociologia (The profession of the sociologist between development and diffusion of sociology), di Remo Siza
L’identità professionale del sociologo che opera in contesti non accademici appare ben delineata e condivisa nelle abilità e negli ambiti operativi che la compongono. Ora il sociologo può disporre di conoscenze disciplinari ampie e differenziate, per certi versi meglio finalizzate, di strumenti concettuali ed operativi ben definiti, ma emergono significative difficoltà nel rapporto con altre ...

Comunicare la scienza al tempo del Coronavirus: tra domanda e offerta di informazione (Science communication at the time of the coronavirus at the intersection of information demand and offer), di Barbara Saracino
L’avvento della crisi legata alla diffusione della malattia da Covid-19 ha restituito agli esperti scientifici una centralità nei processi di policy e nel dibattito pubblico. Come mostrano le inchieste campionarie dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società di Observa–Science in Society, il buon livello di fiducia degli italiani nella scienza e negli scienziati non rappresenta una novità, ...

Seconde generazioni e istruzione universitaria: spunti di riflessione a partire da un’indagine esplorativa (The second generations and higher education: some remarks from an exploratory survey), di A. Bozzetti
Il contributo si focalizza sul percorso educativo dei giovani immigrati di seconda generazione. Se gli approfondimenti ad oggi condotti non sono andati oltre il ciclo secondario d’istruzione, è altresì vero che si tratta di giovani che si affacciano con sempre maggiore visibilità ai livelli educativi più elevati, fino al raggiungimento di quello universitario. A partire dai dati MIUR, si procede ...

Crisi della sociologia e sociologia della crisi (The Crisis of Sociology and the Sociology of Crisis), di Franco Crespi
Nel corso del tempo la sociologia ha attraversato numerosi momenti di crisi dovuti alla natura stessa del suo modo di conoscere, che deve costantemente confrontarsi con i continui cambiamenti dei fenomeni osservati: si è sempre trattato di momenti di riflessione e di crescita che avvenivano al suo interno. Al contrario, la crisi che ha investito in questi ultimi anni le scienze sociali è del tutto ...

Femminismi e contro-femminismi? Un tentativo di riflessione a partire dal movimento americano Women Against Feminism (Feminism and antifeminism? A reflection on the Waf movement), di M.S. Perra and E. Ruspini
In tema di «antifemminismo» le ricerche sono molto scarse, per cui questo fenomeno è tuttora poco compreso. Un Tumblr denominato Women Against Feminism sta, oggi, assumendo una crescente attrazione sui social media , provocando una gran varietà di risposte. La campagna consiste nella pubblicazione di foto inviate da giovani donne, che espongono cartelli in cui si spiegano le ragioni per le quali ...

La norma tecnica UNI 11695:2017: opportunità e sfide per la professione di sociologo (The technical standard UNI 11695:2017: opportunities and challenges for the sociological profession), di L. Benvenuti, C. Bruni, P. Magnante, A. Perino
L’articolo, a partire dalla descrizione della situazione in cui attualmente versa la professione del sociologo, si propone di delineare le opportunità offerte dalla norma tecnica UNI 11695 del 2017. Dopo aver delineato il quadro nell’ambito del quale si è realizzata la costruzione della suddetta norma, saranno esaminate le opportunità offerte – ai professionisti e alle associazioni – dalla ...

Che genere di partecipazione? Giovani donne e giovani uomini a confronto (Gender and participation: comparing young women and young men), di A. Caputo, C. Felaco, S. Monaco
Il progressivo allontanamento dei giovani dalla politica è testimoniato dalla loro difficoltà di partecipare socialmente e politicamente, secondo canali standardizzati. Ciò non si traduce in disimpegno, ma nella ricerca di nuovi repertori di azione e nuovi spazi di confronto portando a una generale riformulazione dei rapporti tra identità politiche individuali e appartenenze collettive. L’articolo ...