Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 165
Articolo rivista (AIS - 2015/5) Bertuzzi Niccolò, Borghi Paolo

Lavoratori della conoscenza: resistenza e resa? Dialogo sulle pratiche e le teorie (Knowledge workers: resistance and surrender? A dialogue on practices and theories), di N. Bertuzzi and P. Borghi

La prima parte dell’intervento nasce dal dialogo fra i due autori, diversi per età, percorso professionale, scelte di pianificazione familiare, prospettive di mobilità e si condensa nella narrazione esemplare di un idealtipico lavoratore della conoscenza. La narrazione riflette sulla necessità di pensare la propria condizione lavorativa ed esistenziale superando, al contempo, le singole prospettive ...

Articolo rivista (AIS - 2015/6) Stazio Marialuisa

Il lavoro universitario e l’arte di andare in bicicletta. Prolegomena shandiani a una ricerca sulla vita e sul lavoro nell’Università italiana (University careers and the art of riding a bike. A Shandian introduction to a study of life and work in Italian universities), di Marialuisa Stazio

Questo contributo vuole essere un invito alla comunità scientifica a collaborare all’analisi del lavoro universitario, come particolare categoria del lavoro intellettuale e creativo. I lavoratori dell’Università stanno complessivamente affrontando un imponente processo di rinnovamento del sistema di organizzazione sociale e produttiva della conoscenza. Nell’Italia contemporanea essi si misurano ...

Articolo rivista (AIS - 2014/4) Verderame Dario

Rituale e solidarietà inclusive (Ritual and inclusive solidarity), di Dario Verderame

Quale forma specifica di azione, il rituale è spesso associato a un tipo escludente e particolaristico di legame sociale. È nella natura dei riti la tendenza a separare rigidamente i membri di un’intera comunità o di un gruppo, dediti alla loro celebrazione, dall’ambiente sociale che li circonda. Prendendo in esame alcune modalità di «teorizzare il rituale», il saggio tenta di mettere in ...

Articolo rivista (AIS - 2020/16) Picardi Ilenia

Bambin@ nel lockdown: dematerializzazione e alleanze dei corpi nello spazio pubblico dell’emergenza pandemica (Children in lockdown: Disembodiment and re-embodiment through new kinships and alliances in the public space of the pandemic experience), di Ilenia Picardi

La sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado è stata una delle prime misure adottate per contenere il contagio da Covid-19 e, dopo alcuni mesi, non appare ancora chiaro in quali condizioni questi servizi riprenderanno nel prossimo autunno. Il lavoro ricostruisce alcune dimensioni dell’esperienza vissuta nelle case dalle bambine ...

Articolo rivista (AIS - 2012/0) Rosati Massimo

Le «Forme elementari della vita religiosa» 100 anni dopo: nuove prospettive e vecchi cliché (The Elementary Forms of Religious Life 100 Years on: New Perspectives and Old Clichés), di Massimo Rosati

Benché le Forme elementari della vita religiosa siano certamente considerate una delle opere classiche della tradizione sociologica, a cento anni dalla loro pubblicazione esse continuano a risentire di alcuni giudizi critici particolarmente severi. Il paper di Rosati intende mettere in questione due dei luoghi comuni più frequenti: il carattere anti-pluralista del pensiero di Durkheim, Forme elementari ...

Articolo rivista (AIS - 2017/10) Rauty Raffaele

Herbert Blumer da Chicago a Berkeley: una biografia intellettuale. Prime osservazioni (Herbert Blumer from Chicago to Berkeley: an intellectual biography. Some considerations), di Raffaele Rauty

L’articolo propone la costruzione di una biografia intellettuale di Herbert Blumer nel suo percorso dall’Università del Missouri al Dipartimento di Sociologia di Chicago fino a quello di Berkeley. L’analisi tende a verificare la sua percezione e valutazione di questa attività per dedurre se questo ha anche condizionato la sua produzione scientifica più generale.Herbert Blumer from Chicago ...

Articolo rivista (AIS - 2014/4) Ricciardi Mario

Friction sociology, di Mario Ricciardi

Friction sociology vuole essere una sociologia del profondo e del cambiamento. Un esempio è rappresentato dal rivoluzionamento dell’idea di macchina ( computing ) opposta all’ideologia dell’ingegnere sociale di Taylor. Con la cibernetica, si afferma un nuovo modo di vedere la società e i cittadini: i bit fanno parte dei diritti di cittadinanza. All’opposto, la visione del mondo rappresentato ...

Articolo rivista (AIS - 2020/16) Pendenza Massimo

Scienza, coscienza e democratizzazione della conoscenza. La presenza pervasiva della scienza nella società (Science, awareness and knowledge democratisation: The pervasiveness of science in society), di Massimo Pendenza

L’articolo offre suggestioni sul nesso scienza e società, accomunate dal convincimento che la scienza, più che pretendere autorità, dovrebbe mostrarsi autorevole e adoperarsi per fornire un sostegno di senso ispirato dai principi dell’umanesimo. Tale convinzione si sostiene con riferimento ad alcuni importanti autori – Weber, Durkheim, Popper, Beck e Rodotà – e sulla semplice osservazione ...

Articolo rivista (AIS - 2015/5) Jedlowski Paolo

Fra sociologia e studi culturali (The Relationship between Sociology and Cultural Studies), di Paolo Jedlowski

Il testo, presentato al convegno Cultural Studies e Sapere Sociologico: in Memoria di Stuart Hall, organizzato dalla sezione AIS «Processi e istituzioni culturali» a Milano nel settembre 2014, indaga brevemente alcuni aspetti dei rapporti fra studi culturali e sociologia. Così come il campo degli studi culturali non è omogeneo al suo interno, anche la sociologia naturalmente ha molte anime. Per ...

Articolo rivista (AIS - 2017/9) Di Nicola Paola

Relazione finale della Presidente all’XI Convegno dell’Associazione Italiana di Sociologia (The President’s speech at the 11th Ais national Conference), di Paola Di Nicola

Pubblichiamo il testo della relazione di fine mandato che la Presidente uscente dell’Ais, Paola Di Nicola, ha tenuto in occasione dell’XI Convegno dell’Associazione su «Disuguaglianze, Giustizia, Equità nel contesto globale», svoltosi a Verona, presso il Polo Zanotto, nei giorni 10-12 novembre 2016.The President’s speech at the 11th Ais national Conference We publish the text of the speech ...