Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (AIS - 2015/6) Stazio Marialuisa

Il lavoro universitario e l’arte di andare in bicicletta. Prolegomena shandiani a una ricerca sulla vita e sul lavoro nell’Università italiana (University careers and the art of riding a bike. A Shandian introduction to a study of life and work in Italian universities), di Marialuisa Stazio

Questo contributo vuole essere un invito alla comunità scientifica a collaborare all’analisi del lavoro universitario, come particolare categoria del lavoro intellettuale e creativo. I lavoratori dell’Università stanno complessivamente affrontando un imponente processo di rinnovamento del sistema di organizzazione sociale e produttiva della conoscenza. Nell’Italia contemporanea essi si misurano ...

Articolo rivista (AIS - 2013/2) Argentin Gianluca

Il valore di mercato della laurea in Sociologia. Crisi della disciplina e difficoltà occupazionali dei nostri laureati (The labour market value of a degree in Sociology. The crisis of the discipline and the difficulties faced by graduates in the labour market), di Gianluca Argentin

Nell’articolo si pongono a confronto i laureati magistrali in Sociologia con quelli di altre discipline affini, in particolare Scienze politiche. Si ha così modo di rilevare che i laureati in Sociologia incontrano difficoltà occupazionali maggiori degli altri. Più precisamente, raggiungono meno spesso un’occupazione stabile, percepiscono retribuzioni sensibilmente inferiori e fanno molto più ...

Articolo rivista (AIS - 2015/6) Facchini Carla, Zurla Paolo

Le competenze dei sociologi tra formazione e professioni (Sociologists’ skill-sets: education and employability), di C. Facchini and P. Zurla

Il saggio affronta il tema delle competenze dei sociologi, sia di quelle peculiari dei diversi lavori svolti, sia di quelle relative al livello di preparazione che si ritiene ottenuto al riguardo nella formazione triennale. I dati che emergono dalla ricerca empirica oggetto del saggio confermano l’esistenza di una pluralità di profili professionali: tra quelli marcatamente sociologici, un profilo ...

Articolo rivista (AIS - 2013/2) Denti Federico, Triventi Moris

La decrescita infelice. Tendenze nelle iscrizioni e lauree nei corsi di laurea in Sociologia nell’ultimo decennio (When degrowth is negative. Trends in enrolment and graduation in Sociology degree courses in the last decade), di F. Denti and M. Triventi

In questo articolo, si utilizzano i dati dell’Anagrafe Studenti predisposta dal MIUR per analizzare le tendenze nelle iscrizioni e nel numero di laureati dei corsi di laurea in Sociologia, in Italia. L’analisi mostra che, tra il 2003/04 e il 2011/12, nei corsi di laurea triennali, si è avuta una consistente contrazione delle matricole, molto più marcata di quella registrata dall’università ...

Articolo rivista (AIS - 2013/2) Decataldo Alessandra, Fiore Brunella

Quali sbocchi occupazionali per i laureati italiani in Sociologia? (What professional opportunities for Italian Sociology graduates?), di A. Decataldo and B. Fiore

L’articolo si focalizza sui laureati triennali in Sociologia e mira ad approfondire l’efficacia della Riforma introdotta dal DM 509/1999 dal punto di vista occupazionale, misurando la spendibilità di questo tipo di laurea nel mercato del lavoro in termini di: condizione occupazionale e sbocchi professionali; modalità di transizione dal sistema di istruzione superiore al mercato del lavoro; coerenza ...