Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 294

L’esplosione della tarda modernità nel tentativo di esaltare la vita al di là di ogni forma che la fissi culturalmente e storicamente ha trasformato la cultura in una «cultura del presente». Al suo interno la vita, nella sua effervescenza, non incontra più limiti. Raggiunge l’«illimitato», dove ogni contenuto, ogni indirizzo, ogni significato trova ospitalità e legittimazione. Ma se ...
L’articolo analizza i laureati triennali in Sociologia negli anni a cavallo della crisi economica. Si mostrano le difficoltà nel trovare un impiego e il peggioramento per le ultime coorti. Si osserva la diffusione massiccia di posizioni contrattuali instabili e si mostra inoltre che spesso, anche in presenza di un impiego, i laureati continuano a cercare un nuovo lavoro. Trova conferma l’usuale ...
La storia delle donne nelle arti è l’indicatore di un’identità sociale cancellata dalla tradizionale storiografia. A dispetto delle lacunose ricostruzioni correnti, l’analisi dei percorsi biografici rileva come, a partire dal Medioevo, le donne siano state attive e protagoniste nelle arti, presenti nelle recensioni, autorevoli e stimate, attente testimoni della società a loro contemporanea. ...
Il saggio si propone di illustrare le ragioni storiche, sociologiche ed epistemologiche che giustificano la riscoperta del lavoro di Sombart come punto focale del crescente interesse sia per l’interpretazione del capitalismo occidentale – compreso il suo attuale declino «tecno-nichilista» –, sia per i saggi postumi raccolti in Noo-soziologue e per quelli sulla questione di una «cultura unitaria» ...
Dando seguito a un’idea profondamente radicata nella classicità sociologica, Bourdieu, Elster e Veyne hanno individuato l’esistenza di alcuni fenomeni la cui occorrenza sarebbe legata – indissolubilmente – all’inconsapevolezza degli attori protagonisti: al subentrare dell’intenzionalità, infatti, tali fenomeni diventerebbero impossibili da occasionare. Un’altra «triade», composta ...
Il presente contributo intende proporre un percorso di ricerca teso a sondare l’esistenza o meno di correlazioni tra la percezione della qualità della vita e l’esistenza di risorse riconducibili al concetto di capitale sociale. Obiettivo della ricerca esplorativa è quello di confrontare il peso che variabili di status socio-economico e variabili relazionali hanno sulla percezione della qualità ...
In questo articolo, si utilizzano i dati dell’Anagrafe Studenti predisposta dal MIUR per analizzare le tendenze nelle iscrizioni e nel numero di laureati dei corsi di laurea in Sociologia, in Italia. L’analisi mostra che, tra il 2003/04 e il 2011/12, nei corsi di laurea triennali, si è avuta una consistente contrazione delle matricole, molto più marcata di quella registrata dall’università ...
Chiara Saraceno è una delle più autorevoli sociologhe italiane il cui prestigio è riconosciuto a livello internazionale. Si laurea in Filosofia alla Cattolica di Milano nel 1966, quando ancora la sociologia non era disciplina ufficiale insegnata nelle Università italiane. Inizia la sua carriera nel 1968 all’Università di Trento, dove insegna sociologia della famiglia fino al 1989. Dal 1990 ...
Diversi studi hanno analizzato i modelli di attribuzione dei compiti domestici nei casi di coabitazione. L’articolo fa riferimento ad un’analisi di cinquanta interviste in profondità a soggetti coabitanti ed a persone che si sono sposate dopo un periodo di coabitazione con l’obiettivo di studiare le differenze di genere nell’allocazione del tempo nei lavori domestici. Le donne che convivono, ...
L’introduzione presenta i principali temi proposti nella rubrica focus di questo numero, dedicata ai più rilevanti problemi epistemologici e metodologici connessi all’utilizzo dei Big Data nella ricerca sociale. L’occasione per discutere di questi temi è stata offerta da un convegno nazionale promosso dalla sezione di Metodologia dell’Associazione Italiana di Sociologia dal titolo «Big ...