Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 146

Quale forma specifica di azione, il rituale è spesso associato a un tipo escludente e particolaristico di legame sociale. È nella natura dei riti la tendenza a separare rigidamente i membri di un’intera comunità o di un gruppo, dediti alla loro celebrazione, dall’ambiente sociale che li circonda. Prendendo in esame alcune modalità di «teorizzare il rituale», il saggio tenta di mettere in ...

Articolo rivista - AIS - 2014/4

Ricciardi Mario

Friction sociology, di Mario Ricciardi


Friction sociology vuole essere una sociologia del profondo e del cambiamento. Un esempio è rappresentato dal rivoluzionamento dell’idea di macchina ( computing ) opposta all’ideologia dell’ingegnere sociale di Taylor. Con la cibernetica, si afferma un nuovo modo di vedere la società e i cittadini: i bit fanno parte dei diritti di cittadinanza. All’opposto, la visione del mondo rappresentato ...
L’articolo si propone di indagare il malessere delle classi medie italiane, già sottolineato in numerosi studi degli ultimi anni, attraverso una prospettiva non ancora utilizzata nel dibattito in corso: quella della percezione individuale delle diseguaglianze sociali. Specificamente, lo studio ha lo scopo di analizzare la morfologia delle credenze relative ai criteri di equità distributiva nei ...
L’articolo, partendo dalle motivazioni che hanno spinto in direzione della certificazione delle professioni non ordinistiche, elenca la normativa di riferimento e menziona gli attori che compongono il sistema che la Legge 4/2013 si propone di costruire. Soffermandosi sulla professione del sociologo, descrive il percorso avviato dalle associazioni Ais, Ans e Sois, che ha portato alla elaborazione ...
Attraverso l’analisi di interviste semi-strutturate condotte con 28 coppie italiane dual earner , tra il 2010 e il 2013, nel periodo precedente alla nascita del loro primo figlio, durante la gravidanza, questo lavoro si propone un duplice obiettivo. Il primo è indagare, da una prospettiva di genere e in particolare del doing gender (West e Zimmerman 1987) e del corso di vita (Elder 1995; Mayer ...

Articolo rivista - AIS - 2014/4

Costabile Antonio, Tagarelli Massimo

Legality, change and crisis, di A. Costabile and M. Tagarelli


Foreword Legality as a pattern of behaviour and social practice, and most of all as a value, is strictly connected to modern society and its transformation. Linking legality to change widens the analytical perspective beyond both its deductive definition as a philosophical or juridical a priori and its reductive and merely negative definition as the opposite of illegality. Most notably, that ...
Il Servizio sanitario nazionale ha posto al centro dei suoi obiettivi e finalità l’analisi dei bisogni di salute dei cittadini e il loro soddisfacimento. Per la sua concreta attuazione, accanto e assieme alle istituzioni – stato, regioni e comuni – centrale è apparso il ruolo degli operatori, sociologo compreso, essendo un professionista che assicura una importante e qualificata presenza per ...
Profondi cambiamenti, nell’ambito organizzativo delle università italiane dovuti al DM 270 del 2004, accompagnati dalle Direttive e Raccomandazioni approvate a livello europeo comunitario sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, e dall’approvazione della Legge 4 del 2013 sulle professioni non incardinate negli Ordini professionali, aprono uno scenario, ...
Il frastagliato mondo delle professioni in Italia vede l’approvazione di una legge – la 4/2013 – che per la prima volta considera professionisti anche coloro che non hanno un Ordine o un Collegio cui iscriversi. Per molto tempo tali professionisti si sono spontaneamente organizzati in Associazioni ed hanno saputo cogliere le sfide di una società sempre più complessa. La necessità di garantire ...
L’articolo presenta l’approccio teorico dei rituali dei media e lo adatta all’analisi di un ricco ed eterogeneo materiale empirico sul tema delle rappresentazioni giornalistiche dell’immigrazione in Italia. Ne emerge la presenza di un nuovo confine simbolico che supporta storie aventi un potere performativo. Esso ha a che fare con le qualità attribuite e richieste dai media ai soggetti di ...