Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 45

Nonostante gli svariati problemi trattati da Ulrich Beck, è possibile individuare alcuni elementi di continuità che attraversano la sua parabola intellettuale e le conferiscono un carattere di coerenza. Il testo individua poche importanti domande di fondo della teoria di Beck e illustra il passaggio dal tema del rischio a quello del cosmopolitismo come una risposta sia a problemi interni alla teoria ...
L’esplosione della tarda modernità nel tentativo di esaltare la vita al di là di ogni forma che la fissi culturalmente e storicamente ha trasformato la cultura in una «cultura del presente». Al suo interno la vita, nella sua effervescenza, non incontra più limiti. Raggiunge l’«illimitato», dove ogni contenuto, ogni indirizzo, ogni significato trova ospitalità e legittimazione. Ma se ...
Franco Ferrarotti nasce il 7 aprile del 1926, a Palazzolo Vercellese, da una famiglia di medi proprietari terrieri. È un bambino pieno di curiosità e interessi, ma cagionevole di salute: verrà ritirato da scuola e inviato a San Remo, sul mare, in un clima più mite e darà poi gli esami finali – la licenza ginnasiale – nel 1940 e poi quella liceale, da privatista. Alla sua vita sono dedicati ...
Il testo si divide in due parti. Nella prima, è presentata la narrazione autobiografica della decennale esperienza di ricerca sociologica svolta dall’autore riservando particolare attenzione ai condizionamenti e alle ricadute che la precarietà economica determina tanto sugli aspetti della vita individuale e sociale, quanto sulla stessa possibilità di poter fare ricerca. Nella seconda parte, il ...
Com’è noto, l’attività scientifica di Sombart si concentra sul capitalismo moderno, le sue caratteristiche e il suo sviluppo. I risultati della sua ampia e variegata ricerca non sono né omogenei, né univoci e sono stati oggetto di forti critiche, così come sono stati criticati il suo approccio, in parte storico e in parte teorico; il suo particolare (e talvolta molto superficiale) modo di ...
Il saggio si propone di illustrare le ragioni storiche, sociologiche ed epistemologiche che giustificano la riscoperta del lavoro di Sombart come punto focale del crescente interesse sia per l’interpretazione del capitalismo occidentale – compreso il suo attuale declino «tecno-nichilista» –, sia per i saggi postumi raccolti in Noo-soziologue e per quelli sulla questione di una «cultura unitaria» ...
Chiara Saraceno è una delle più autorevoli sociologhe italiane il cui prestigio è riconosciuto a livello internazionale. Si laurea in Filosofia alla Cattolica di Milano nel 1966, quando ancora la sociologia non era disciplina ufficiale insegnata nelle Università italiane. Inizia la sua carriera nel 1968 all’Università di Trento, dove insegna sociologia della famiglia fino al 1989. Dal 1990 ...
Il saggio tratta il tema dell’umanizzazione e delle sfide ad essa poste dalla modernità. Si avanza l’ipotesi che esso costituisca un filo rosso nelle analisi di Werner Sombart e dunque un leitmotiv che accomuna tutte le opere. Non potendo analizzare la totalità dei lavori dell’Autore, l’attenzione è riservata in particolare a: Il capitalismo Moderno, Il Borghese, Il Socialismo tedesco e ...
Qui presentiamo la seconda fase di quel «processo unico in Italia di istituzionalizzazione della conoscenza sociologica», di «quella complessa operazione di preparazione, formazione e qualificazione didattica» quel processo nei suoi primi anni che resterà poi, anche nei momenti più difficili, l’impronta dominante della sociologia in Italia. Si presenta il consolidarsi di una facoltà che, ...

Articolo rivista - AIS - 2014/4

Ricciardi Mario

Friction sociology, di Mario Ricciardi


Friction sociology vuole essere una sociologia del profondo e del cambiamento. Un esempio è rappresentato dal rivoluzionamento dell’idea di macchina ( computing ) opposta all’ideologia dell’ingegnere sociale di Taylor. Con la cibernetica, si afferma un nuovo modo di vedere la società e i cittadini: i bit fanno parte dei diritti di cittadinanza. All’opposto, la visione del mondo rappresentato ...