Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 45

Renate Siebert è nata a Kassel il 29 aprile 1942. Nel 1961, ha iniziato gli studi di sociologia presso la Johann Wolfgang Goethe-Universität, Institut für Sozialforschung, di Francoforte, dove ha conseguito la laurea nel 1968, discutendo una tesi, con Theodor W. Adorno, sul pensiero di Frantz Fanon. La tesi è stata pubblicata nel 1969, da Europäische Verlagsanstalt; nel 1970, sono uscite le traduzioni ...
Oggetto di questo lavoro è lo studio del legame tra la strumentazione concettuale dell’interazionismo simbolico e l’etnografia, con un particolare riferimento all’autoetnografia. Etnografia e interazionismo simbolico si intrecciano tra di loro in modo profondo e inscindibile sia da un punto di vista storico sia per quanto riguarda le basi teoriche di riferimento. Il luogo e il tempo che manifestano ...
Blumer ha spesso scritto su temi di metodologia della ricerca sociale, anche criticando molto severamente talune pratiche in uso nel corso della sua attività. La sua disapprovazione circa il metodo ha fatto luce sulla ricerca di tipo survey, ma anche sui criteri di raccolta e analisi come quelli del «contadino polacco» di Thomas e Znaniecki. Si possono dedurre molti spunti dai suoi scritti, principi ...
L’obiettivo di questo saggio è quello di compiere una riflessione esplorativa su come i concetti di «linea» e di «allineamento dell’azione» possano costituire fondamenti del concetto di «rete sociale» secondo una prospettiva interazionista e costruzionista. La riflessione prende avvio sottolineando lo stretto rapporto che Blumer istituisce tra l’allineamento dei corsi d’azione e l’azione ...
Questo articolo esamina i contributi metodologici di quattro tra i più eminenti historical sociologists del XX secolo: Philip Abrams, Charles Tilly, Perry Anderson e Immanuel Wallerstein. La ragione della scelta dei soggetti dell’analisi risiede nelle differenze che li contraddistinguono, differenze utili a rivelare la natura complessa di una scienza storico sociale in grado di analizzare organicamente ...
L’articolo analizza il rapporto scientifico intercorso tra Herbert Blumer e Anselm Strauss, quest’ultimo noto in Italia, insieme a Barney Glaser, come metodologo e meno conosciuto come interazionista. Il saggio evidenzia il legame tra allievo e maestro e rintraccia alcune influenze intellettuali di Blumer su teoria e analisi di Strauss.Herbert Blumer’s influence on the ideas of Anselm Strauss The ...
The essay discusses some of the theoretical and methodological criticism against Critical Discourse Analysis, focusing especially on the charge of belaboring the obvious, of providing empirical findings that were already implicit in the research premises and/or that were attainable by the average lay reader of the texts without the application of peculiar analytical techniques. Instead of following ...

Articolo rivista - AIS - 2016/7

Rositi Franco

L’oggetto della sociologia (The Object of Sociology), di Franco Rositi


Il saggio parte dalla convinzione che all’origine di certa crisi della sociologia (crisi nel prestigio accademico, nelle attese del pubblico generale e nella fiducia di committenti pubblici e privati) ci sia anche l’elevata dispersione, quasi frammentazione, della ricerca e delle analisi secondarie. Non sono tuttavia importanti né l’elevato numero dei temi, né la varietà delle metodologie ...
L’età assiale è un periodo storico che va dall’800 al 200 a.C., in cui ogni civiltà ha posto le basi della sua diversificazione. Questo periodo è stato analizzato, con maggior enfasi, da Karl Jaspers nei testi Origine e senso della storia (1949) e i Grandi Filosofi (1957), in cui ha coniato per la prima volta il termine Achsenzeit (Età Assiale), a indicare, metaforicamente, la rotazione delle ...
Oggetto di questo articolo è un’analisi critica dei movimenti di rivendicazione delle identità culturali, con l’obiettivo di metterne in evidenza elementi di similitudine e differenze rispetto alle lotte per il riconoscimento. Sebbene i movimenti di difesa delle identità culturali possano essere ricondotti entro il più ampio alveo delle lotte per il riconoscimento, la diversa articolazione ...