Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 336
Articolo rivista (AIS - 2018/11) Amaturo Enrica, Rampazi Marita

Editoriale (Editorial), di E. Amaturo e M. Rampazi

Editoriale Con questo numero di Sociologia Italiana-Ais Journal of Sociology, si concretizza l’impegno dell’attuale Direttivo dell’AIS a potenziare la Rivista, per offrire un luogo di pubblicazione di alto profilo alle molteplici sensibilità della sociologia italiana, prestando particolare attenzione ai giovani ricercatori e alle iniziative dei propri associati. Lo testimoniano, da un lato, ...

Articolo rivista (AIS - 2015/6) Rampazi Marita

Editoriale (Editorial), di Marita Rampazi

Con l’uscita del numero di Ottobre 2015, la Rivista compie tre anni di vita presentando due importanti novità. In primo luogo, il Consiglio scientifico si arricchisce della partecipazione di colleghi provenienti da Regno Unito, Portogallo, Spagna, Giappone, testimoniando, in tal modo, l’orientamento al dibattito internazionale, che ha guidato sin dall’inizio il progetto di questa pubblicazione. ...

Articolo rivista (AIS - 2019/13) Amaturo Erica, Rampazi Marita

Editoriale (Editorial), di E. Amaturo e M. Rampazi

Nell’ottobre 2018, si è tenuto a Catania il convegno AIS di metà mandato «La sociologia e le società europee: strutture sociali, culture e istituzioni». Questa edizione di un appuntamento tradizionale nella vita dell’Associazione, però, ha visto una significativa innovazione: per la prima volta, l’incontro è stato co-organizzato con due Research Networks della European Sociological Association ...

Articolo rivista (AIS - 2023/21) D’Andrea Fabio, Galantino Maria Grazia

Introduction. Multidimensional Risks in the XXI Century

This focus addresses questions about «Multidimensional Risks in the XXI Century», which was the title of a conference organised by the ISA/ESA network on Sociology of Risk and Uncertainty in 2021. When we chose to devote the joint midterm conference to this subject, we had in mind to investigate this awkward, uncharted field with a special focus on the megacities, which were the typical environment ...

Articolo rivista (AIS - 2023/21) Tomelleri Stefano

Editoriale

Questo numero di Sociologia Italiana-Ais Journal of Sociology segna il passaggio della nostra rivista da una pubblicazione semestrale ad una quadrimestrale. È un importante investimento per contribuire attivamente al dibattito sociologico nazionale e internazionale. Siamo infatti convinti che la sociologia italiana, nelle sue molteplici declinazioni disciplinari, abbia molto da offrire per comprendere ...

Articolo rivista (AIS - 2022/19) Picardi Ilenia

Introduzione

In che modo si costruiscono le rappresentazioni di sé che contribuiscono alla formazione della soggettività ed alla capacità di agency? I contributi raccolti indagano da una prospettiva sociologica contesti e pratiche di produzione della soggettività, troppo spesso analizzati separatamente e attraverso quadri di riferimento teorici e basi di dati tra loro non dialoganti: le generazioni, le piattaforme ...

Articolo rivista (AIS - 2022/19) Rossero Eleonora

Quante strade ci sono per «uscire dall’insopportabile»? Tra narrazioni dominanti e buone pratiche minori

Uscire dall’insopportabile costituisce per il lettore innanzitutto un’opportunità: quella di incontrare – forse per la prima volta – alcune «storie minori», che nella ricostruzione delle vicende della psichiatria italiana sono scivolate nell’ombra della narrazione dominante basaglia-centrica. Il volume, infatti, prende in esame le psichiatrie anti-istituzionali – plurali ed eterogenee ...

Articolo rivista (AIS - 2022/19) Fravega Roberta

Uscire dall’insopportabile nella pratica clinica tra passato, presente e futuro

Sommario Uscire dall’insopportabile permette al lettore di avere un quadro sui cambiamenti focali avvenuti in ambito psichiatrico in un contesto storico molto particolare che ha determinato un passaggio dalla staticità al dinamismo e che con alti e bassi ha dato il via all’evoluzione della psichiatria. Si è passati da un concetto di chiusura, isolamento, emarginazione e pericolosità ...

Articolo rivista (AIS - 2022/19) Milazzo Fabio

Un paradigma inemendabile. Il superamento del manicomio tra esperienze de-istituzionali e persistenze di lunga durata

Sommario Che cosa hanno rappresentato i manicomi prima e dopo la legge 180 del 1978 che ne ha disposto la chiusura? Attraverso quali esperienze si è realizzato il superamento di questa «istituzione totale»? Sono due degli interrogativi da cui muovono i saggi contenuti nel volume Uscire dall’insopportabile. Culture e pratiche di psichiatria de-istituzionale nel Nordest Italia, curato da ...

Articolo rivista (AIS - 2022/19) Aragona Biagio

Introduzione

È ormai da molto tempo che viviamo in una società in cui i dati e le tecnologie digitali hanno un ruolo fondamentale. Dal credito alla salute, dall’istruzione al lavoro, dalla comunicazione al consumo, sono sempre più gli ambiti sociali che sono regolati da algoritmi che raccomandano, o prendono, decisioni su numerosi aspetti della nostra vita. Auto a guida autonoma, robot che automatizzano il ...