Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 258
Articolo rivista (AIS - 2021/17) Terraneo Marco, Tognetti Bordogna Mara, Russo Concetta

Personal budgets for people with disabilities: A systematic review of the literature, di Marco Terraneo, Mara Tognetti Bordogna, Concetta Russo

Introduction The aim of this article is to discuss the efficacy of the welfare action commonly known as the «Personal Budget», which stands for the development of reforms reorganising the funds for social and health benefits, allocated directly to people with disabilities, allowing them to choose and pay for needed supports. To serve this purpose, we will conduct a systematic literature review ...

Articolo rivista (AIS - 2021/17) Cannito Maddalena, Mercuri Eugenia

Fathers in (Italian) TV Commercials: Between New Intimacy and Hegemonic Masculinity, di Maddalena Cannito, Eugenia Mercuri

Introduction Fatherhood is alleged to have undergone dramatic changes in recent decades, and is described in public and academic discourse with several labels such as «intimate», «new», «involved» (Dermott 2003, 2008; Henwood and Procter 2003; Miller 2011; Dermott and Miller 2015). Although the practices of fatherhood are changing slowly, the figure of the involved father is increasingly ...

Articolo rivista (AIS - 2021/17) Piga Maria Lucia

Overcoming Public Policy Indifference and Fostering Timely Responses to Domestic Violence in Italy: The D.i.RE Network Methodology, di Maria Lucia Piga

1. Cultural and social conceptions of domestic violence The term domestic violence includes every type of physical, psychological, economic and/or sexual abuse that occurs within the internal workings of a couple’s relationship and which in almost all cases consists in acts committed by a man against a woman. This violence manifests itself in various forms and combinations that have dramatic ...

Articolo rivista (AIS - 2021/17)

Introduzione

Focus. Tra visibile e invisibile. Per una sociologia dell’immaginario e del profondo

I saggi che seguono sono una scelta tra le relazioni presentate al convegno di metà mandato della sezione «Immaginario» dell’Associazione Italiana di Sociologia, che si è svolto nel novembre del 2019 a Roma, presso le sedi di palazzo Baleani e del museo Macro.

Articolo rivista (AIS - 2023/23) Kaur Amarpreet

Changing the Female Biocapital Market via Reproductive Technologies: A Potential Future with Genome Editing, Ectogenesis, and In Vitro Gametogenesis

1.Introduction 1.1Key Definitions Susanne Lettow (2018, 13), a German Philosopher, explains that biocapitalism can be defined as the valorisation of materials derived from human bodies and non-human living beings, i.e. biocapital. Examples of biocapital include organs – such as ovaries and uteri, genes, and cells – such as blood, skin, and gametes. Lettow argues that the valorisation ...

Articolo rivista (AIS - 2023/23) Pendenza Massimo

Intervista a Vittorio Cotesta

Vittorio Cotesta ha svolto per quasi 40 anni una intensa attività di insegnamento accademico, di ricerca sociologica teorica ed empirica, di pubblicazione di volumi, saggi e articoli, in almeno quattro lingue, ricoprendo cariche di responsabilità in associazioni scientifiche nazionali, internazionali e nella gestione degli organi di governo universitari. È stato iscritto all’Associazione Italiana ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Antonelli Francesco, Bortoletto Nico

Introduzione alla sezione speciale «Sport e teorie sociologiche». Una sociologia senza Sport?

I lettori, certamente, avranno colto la provocazione contenuta nel titolo che abbiamo scelto per questo numero monografico promosso dalle Sezioni «Sport» e «Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali» dell’Associazione Italiana di Sociologia da noi coordinate. A nostro parere, serve – grazie a una sorta di psicologia inversa – per mostrare che invece lo sport è sempre stato presente sia ...

Articolo rivista (AIS - 2025/27) Agodi Maria Carmela, Tognetti Mara

Introduzione

Con il Convegno nazionale del gennaio 2023 a Napoli, dal titolo Re-Assembling the Social. Re-istituire il sociale – apertosi in presenza di rappresentanti delle principali società nazionali di sociologia europee sotto l’egida del Council of National Associations dell’European Sociological Association – l’Associazione Italiana di Sociologia ha celebrato i suoi primi quarant’anni. ...

Articolo rivista (AIS - 2022/19) Rossero Eleonora

Quante strade ci sono per «uscire dall’insopportabile»? Tra narrazioni dominanti e buone pratiche minori

Uscire dall’insopportabile costituisce per il lettore innanzitutto un’opportunità: quella di incontrare – forse per la prima volta – alcune «storie minori», che nella ricostruzione delle vicende della psichiatria italiana sono scivolate nell’ombra della narrazione dominante basaglia-centrica. Il volume, infatti, prende in esame le psichiatrie anti-istituzionali – plurali ed eterogenee ...

Articolo rivista (AIS - 2022/19) Fravega Roberta

Uscire dall’insopportabile nella pratica clinica tra passato, presente e futuro

Sommario Uscire dall’insopportabile permette al lettore di avere un quadro sui cambiamenti focali avvenuti in ambito psichiatrico in un contesto storico molto particolare che ha determinato un passaggio dalla staticità al dinamismo e che con alti e bassi ha dato il via all’evoluzione della psichiatria. Si è passati da un concetto di chiusura, isolamento, emarginazione e pericolosità ...