Ricerca
Documenti trovati: 3
L’obiettivo di questo saggio è quello di proporre una riflessione sui sentimenti di pudore e vergogna, facendo dialogare alcuni classici della sociologia con la prosa di Arthur Schnitzler. Necessaria premessa è l’idea che la letteratura è un’importante fonte per l’analisi sociologica, perché può suscitare la teoria, oppure confermare, arricchire o chiarire ciò che il sociologo ha teorizzato. ...

Articolo rivista - AIS - 2021/18
d’Alessandro Lucio
Legalità e dominio, tecnici e politici. Con Max Weber, cento anni dopo (Technical and political legality and domination. With Max Weber 100 years later), di Lucio d'Alessandro
S’indagano alcuni aspetti della riflessione di Weber con particolare riguardo alle osservazioni relative all’intreccio tra politica e diritto che si crea nell’emergenza, a cui il sociologo si dedicò nei suoi ultimi mesi di vita e di ricerca. Tale prospettiva consente di misurare l’attualità del pensiero di Weber con riguardo alla stretta relazione che egli volle stabilire tra «trasformazioni» ...

Articolo rivista - AIS - 2023/23
Freguja Cristina, Boschetto Barbara, Marzilli Elisa
Scienze sociali e occupazione: qualche riflessione data-driven
Istruzione e formazione sono fondamentali per la crescita di un Paese e sono al centro delle politiche dell’Unione Europea per la valorizzazione del capitale umano. Purtroppo l’Italia è lontana dagli obiettivi prefissati e dai dati di media europea su istruzione e occupazione. L’analisi degli esiti dei diversi percorsi di studio, distinti per ambito disciplinare, in termini di tasso di occupazione ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Max Weber (1)
- crisi (1)
- dominio legale (1)
- emergenza (1)
- emozioni (1)
- letteratura (1)
- mancata corrispondenza (1)
- pudore (1)