Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 4
Articolo rivista (AIS - 2012/0) Rosati Massimo

Le «Forme elementari della vita religiosa» 100 anni dopo: nuove prospettive e vecchi cliché (The Elementary Forms of Religious Life 100 Years on: New Perspectives and Old Clichés), di Massimo Rosati

Benché le Forme elementari della vita religiosa siano certamente considerate una delle opere classiche della tradizione sociologica, a cento anni dalla loro pubblicazione esse continuano a risentire di alcuni giudizi critici particolarmente severi. Il paper di Rosati intende mettere in questione due dei luoghi comuni più frequenti: il carattere anti-pluralista del pensiero di Durkheim, Forme elementari ...

Articolo rivista (AIS - 2012/0) Toscano Mario Aldo

Per il centenario delle «Forme elementari della vita religiosa». I contemporanei leggono Durkheim (For the Centenary of The Elementary Forms of Religious Life, Contemporaries Read Durkheim), di Mario Aldo Toscano

Il testo si propone di ricostruire epoca e contesto della lunga riflessione durkheimiana, sia teorica che empirica, sulla religione e in particolare di rievocare testimonianze autorevoli dell’accoglimento delle Forme elementari della vita religiosa nella comunità scientifica intorno agli anni della sua pubblicazione (1912). I lettori vi troveranno personaggi che hanno variamente collaborato alla ...

Articolo rivista (AIS - 2013/1) Pace Enzo

Le religioni in rete: come comunicano e come studiarle (Religions on the web: how they communicate and how to study them), di Enzo Pace

Nell’era digitale, le scienze sociali delle religioni hanno cominciato ad affrontare il problema di come studiare un nuovo fenomeno complesso e articolato: la comunicazione religiosa mediata dal computer. Dal momento che il fenomeno è ampio, complesso e nuovo, la sociologia delle religioni è chiamata, innanzitutto, a interrogarsi sugli strumenti, le categorie e le metodologie per l’analisi di ...

Articolo rivista (AIS - 2013/2) Salisci Mario

Prayer as Relationship. An Analysis of Padre Pio Prayer Group Leaders, di Mario Salisci

Introduction: prayer, a brief literature analysis Prayer was for a long time a substantially unknown subject, often considered a superstition, a repetition of empty verbal formulas and therefore not worthy of scientific study. However, it is difficult to deny that it is a primary cultural object and a very common form of behavior. As Wuthnow says: «Our emphasis on prayer stemmed from the fact that ...