Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 45

Articolo rivista - AIS - 2014/3

Caselli Marco

Immigrants and Local Societies. Why and How to Measure Their Integration


Introduction The integration of immigrants into the advanced industrial societies, particularly the European ones, is a matter of current and urgent concern. With regard to Europe, and more specifically the European Union, migration from third countries is a quantitatively important phenomenon involving an increasingly large number of countries, both those that have historically been the destinations ...
Il saggio presenta quel «processo unico in Italia di istituzionalizzazione della conoscenza sociologica», di «quella complessa operazione di preparazione, formazione e qualificazione didattica» quel processo nei suoi primi anni che resterà poi, anche nei momenti più difficili, l’impronta dominante della sociologia in Italia. Si presenta la costituzione di una facoltà che in quanto tale impartisce ...

Articolo rivista - AIS - 2014/3

Cavalli Alessandro

L’affidabilità scientifica (Scientific Reliability), di Alessandro Cavalli


Prendendo le mosse dalla distinzione tra oggettività e affidabilità, l’articolo considera alcune fra le principali questioni metodologiche della ricerca sociale: la contrapposizione e/o la coesistenza di spiegazione causale e comprensione e quella tra approcci quantitativi e qualitativi. Si formulano alcune «regole approssimative».Scientific Reliability Starting from the distinction between ...
Nel corso del tempo la sociologia ha attraversato numerosi momenti di crisi dovuti alla natura stessa del suo modo di conoscere, che deve costantemente confrontarsi con i continui cambiamenti dei fenomeni osservati: si è sempre trattato di momenti di riflessione e di crescita che avvenivano al suo interno. Al contrario, la crisi che ha investito in questi ultimi anni le scienze sociali è del tutto ...
Qui presentiamo la seconda fase di quel «processo unico in Italia di istituzionalizzazione della conoscenza sociologica», di «quella complessa operazione di preparazione, formazione e qualificazione didattica» quel processo nei suoi primi anni che resterà poi, anche nei momenti più difficili, l’impronta dominante della sociologia in Italia. Si presenta il consolidarsi di una facoltà che, ...

Articolo rivista - AIS - 2014/4

Ricciardi Mario

Friction sociology, di Mario Ricciardi


Friction sociology vuole essere una sociologia del profondo e del cambiamento. Un esempio è rappresentato dal rivoluzionamento dell’idea di macchina ( computing ) opposta all’ideologia dell’ingegnere sociale di Taylor. Con la cibernetica, si afferma un nuovo modo di vedere la società e i cittadini: i bit fanno parte dei diritti di cittadinanza. All’opposto, la visione del mondo rappresentato ...
Alessandro Cavalli è nato a Milano nel 1939. Ha studiato Economia e Commercio all’Università L. Bocconi di Milano, dove si è laureato nel 1963 con una tesi in Storia Economica; ha studiato Sociologia alla Yale University e alla University of California a Berkeley come Harkness Fellow del Commonwealth Fund (1965-1967). Professore di sociologia all’Università di Pavia, dove ha insegnato dal ...
Il testo si divide in due parti. Nella prima, è presentata la narrazione autobiografica della decennale esperienza di ricerca sociologica svolta dall’autore riservando particolare attenzione ai condizionamenti e alle ricadute che la precarietà economica determina tanto sugli aspetti della vita individuale e sociale, quanto sulla stessa possibilità di poter fare ricerca. Nella seconda parte, il ...
Com’è noto, l’attività scientifica di Sombart si concentra sul capitalismo moderno, le sue caratteristiche e il suo sviluppo. I risultati della sua ampia e variegata ricerca non sono né omogenei, né univoci e sono stati oggetto di forti critiche, così come sono stati criticati il suo approccio, in parte storico e in parte teorico; il suo particolare (e talvolta molto superficiale) modo di ...
Il saggio si propone di illustrare le ragioni storiche, sociologiche ed epistemologiche che giustificano la riscoperta del lavoro di Sombart come punto focale del crescente interesse sia per l’interpretazione del capitalismo occidentale – compreso il suo attuale declino «tecno-nichilista» –, sia per i saggi postumi raccolti in Noo-soziologue e per quelli sulla questione di una «cultura unitaria» ...