Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
- Macroarea
- Sociologia (165)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (258)
- Editoriali & Opinioni (24)
- Intervista (21)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)

Intervista sulla robotica a Maria Chiara Carrozza (Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Introduzione Una sociologia della robotica è ancora tutta da costruire, ma almeno in Italia ci sono stati degli antesignani, in particolare con Luciano Gallino dapprima e Renato Grimaldi poi che si sono dedicati allo studio dei robot e delle implicazioni sociali della loro presenza fra gli umani. Dal 2019 opera a Torino il Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa «Luciano ...

Michel Wieviorka e il dibattito sulle scienze sociali
La sociologia, nata a cavallo tra due rivoluzioni, trova nei momenti di forti trasformazioni terreno fertile all’apertura di analisi, disseminazione di risultati empirici e non da ultima la discussione, che assume un significato più aperto e pubblico. L’intera carriera di Michel Wieviorka può essere considerata espressione di quest’approccio: da un lato accademico, ricercatore attento ...

Intervista a Giandomenico Amendola
Gli obiettivi di questa sezione della rivista dedicata alle interviste sono di conservare la memoria del processo di sviluppo della sociologia nel nostro paese e di acquisire un punto di vista autorevole sulle trasformazioni e della disciplina e delle società contemporanee. Crediamo, dunque, che i lettori potranno trovare di un certo interesse il racconto del percorso biografico e accademico di Giandomenico ...

Avvertenza per il lettore
I contributi di questa sezione sono una rielaborazione delle relazioni tenute al seminario dell’Ais nazionale, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca, su «I corsi di laurea in Sociologia nell’Università italiana», svoltosi il 22 marzo 2013, a Milano. Questi articoli sono stati sottoposti esclusivamente a una valutazione ...

I centri sociali a Milano. Storia di una resistenza culturale
1. Una città troppo lontana 2. Una casa chiamata Centro Sociale

Avvertenza per i lettori
I contributi di questa sezione sono una rielaborazione dei principali risultati di una ricerca nazionale sulla formazione e gli esiti occupazionali dei laureati in Sociologia, promossa dal precedente Consiglio direttivo dell’Ais e realizzata con la collaborazione del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, che ha visto la partecipazione di giovani ricercatori ...

Avvertenza per i lettori
I contributi di questa sezione sono una rielaborazione delle relazioni tenute al Convegno su «(R)esistenze quotidiane di intellettuali precari. Narrazioni contro la crisi», organizzato a Parma, presso il «Teatro al Parco», il 24 gennaio 2015, per iniziativa della sezione Vita Quotidiana dell’Ais e del Corso di Laurea in Servizio Sociale del locale Ateneo. Questi articoli sono stati sottoposti ...

Avvertenza al lettore
I contributi di questa sezione sono una rielaborazione delle relazioni tenute al Convegno di fine mandato dell’Ais su «La qualità del sapere sociologico», svoltosi a Firenze nei giorni 10-12 ottobre 2013. Questi articoli sono stati sottoposti esclusivamente a una valutazione redazionale, anziché alla procedura di duplice referaggio cieco, prevista per tutti gli altri contributi del numero, in ...

Il reclutamento accademico in Europa e in Italia
Gli articoli contenuti in questa sezione sono una rielaborazione delle relazioni tenute al seminario organizzato dall’AIS nazionale su «Il reclutamento del personale accademico», presso l’Università di Roma-La Sapienza (Dipartimento di Scienze Sociali) il 9 marzo 2012. Questi articoli sono stati sottoposti esclusivamente a una valutazione redazionale, anziché alla procedura di duplice ...

La certificazione della professione sociologica
I contributi di questa sezione, curata da Annamaria Perino, illustrano lo stato della questione connessa alla certificazione della professione di sociologo, sulla quale l’attuale Consiglio Direttivo dell’Ais sta sviluppando una decisa azione, al fine di garantire tutela e riconoscimento ai giovani laureati in Sociologia, che intendono proporre le proprie competenze al mercato del lavoro. ...