Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 294

L’articolo analizza e compara la condizione occupazionale dei laureati di primo livello della Sapienza Università di Roma nei corsi di studio in Sociologia e in Scienze della Comunicazione. Si tratta di quattro corsi di laurea che, pur avendo una comune matrice sociologica, prevedono difformi profili formativi e professionali. Lo studio si concentra prevalentemente su quei laureati triennali che ...
Il testo ha l’obiettivo di presentare i temi essenziali che saranno trattati nel Focus che segue, dedicato a Herbert Blumer in occasione del trentesimo anniversario dalla sua scomparsa. L’autore osserva come Blumer sia noto nel nostro paese e in Europa soprattutto per esser stato il “fondatore” dell’interazionismo simbolico, e come il suo contributo teorico e metodologico sia conosciuto ...
Analizzando i dati sul reclutamento per genere nel periodo 2000-2020 forniti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), il presente contributo intende capire in che misura la femminilizzazione che l’università italiana sta attraversando da alcuni decenni corrisponda a un effettivo miglioramento dell’equilibrio di genere nel reclutamento o, al contrario, risenta di dinamiche demografiche ...
In questo articolo si indaga la malattia mentale come condizione fondamentale della relazione. La psicopatologia, con rare eccezioni, si è da sempre occupata del singolo individuo. Ciò che invece compete alla sociologia sono i concetti di salute e di malattia mentale come quadro sociale entro cui i destini si tracciano e si definiscono. A questo proposito saranno oggetto d’indagine due concetti ...
Larga parte dell’università italiana è già consapevole che – sotto le spoglie di decisioni apparentemente tecniche – i criteri della distribuzione delle risorse e delle possibilità di reclutamento vanno nella direzione di approfondire piuttosto che colmare differenze e divari radicati nei contesti sociali, economici, territoriali e infrastrutturali, e ad incentivare – incorporandole e ...
Il saggio propone un modello comunicativo per la formazione universitaria, articolato su tre dimensioni strategiche della didattica innovativa riconducibili a una dimensione relazionale incentrata su partecipazione, coinvolgimento e componente emotiva. La centralità di queste caratteristiche emerge da una review della letteratura italiana e straniera sulla didattica innovativa che riconosce la rilevanza ...
Scopo di questo articolo è presentare un’analisi del campo della sociologia italiana basata sulla partecipazione ai comitati delle riviste scientifiche. L’approccio analitico intende coniugare la teoria del campo di Bourdieu e la Social Network Analysis a partire dalla traduzione empirica del concetto di campo come rete di affiliazione composta, nel caso di studio, dai sociologi e dalle sociologhe ...
L’articolo sostiene l’ipotesi che in Italia la regolazione del mercato del lavoro sia rimasta prigioniera di un doppio legame. Da un lato un eccesso di normazione, dall’altro una distanza tra le riforme e i nodi strutturali dell’economia e dei modelli di sviluppo italiani. Il riformismo giuslavorista, nell’articolare diritti, tutele e obblighi per lavoratori e imprese, si è concentrato ...
Il lavoro si propone di individuare costanti di medio-lungo periodo nell’apparente, confuso sovrapporsi di proposte politiche e decisioni legislative che hanno caratterizzato la recente evoluzione normativa del welfare italiano. In particolare, l’evolversi delle misure contro la povertà appare strategico per comprendere l’attuale stato del sistema di welfare, alimentato da diversi fondi di ...
L’articolo offre una lettura del principio di sussidiarietà in chiave relazionale e analizza l’intreccio tra le dinamiche di mutamento del welfare e il processo di crescita della realtà non profit. Nello specifico, privilegiando la prospettiva teorico-metodologica della Social Network Analysis, vengono presentati i risultati di una ricerca realizzata nel campo delle politiche socio-assistenziali ...