Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 165
Articolo rivista (AIS - 2014/4) Garzia Mino B.C.

Come si consolida un’istituzione scientifica: la Facoltà di Sociologia di Trento a vocazione logico-sperimentale (Consolidating a scientific institution: the Trento Faculty of Sociology and its logical-experimental vocation), di Mino B.C. Garzia

Qui presentiamo la seconda fase di quel «processo unico in Italia di istituzionalizzazione della conoscenza sociologica», di «quella complessa operazione di preparazione, formazione e qualificazione didattica» quel processo nei suoi primi anni che resterà poi, anche nei momenti più difficili, l’impronta dominante della sociologia in Italia. Si presenta il consolidarsi di una facoltà che, ...

Articolo rivista (AIS - 2017/9) Magatti Mauro

Il conflitto nell’età psicotica (e la responsabilità della comunità dei sociologi) (Conflict in the psychotic age (and the responsibility of the sociological community)), di Mauro Magatti

Il testo propone alcune considerazioni sull’assenza – o, meglio, la mancata espressione – del conflitto che si accompagna all’aumento delle disuguaglianze ed ai crescenti fenomeni di disagio sociale e malessere individuale nelle società contemporanee. Da un lato, si sviluppano forme di individualizzazione del conflitto e, dall’altro, prendono corpo e consistenza gruppi anti-establishment, ...

Articolo rivista (AIS - 2016/8) Borgna Paola

Luciano Gallino. La sociologia come progetto scientifico e democratico (Luciano Gallino. Sociology as a scientific and democratic project), di Paola Borgna

Costruire razionalmente schemi di spiegazione e di previsione dei fenomeni sociali mediante indagine controllata, e progetti di intervento guidati a ogni passo da essa: questa l’intenzione della sociologia secondo Luciano Gallino. In ciò essa si definisce come progetto scientifico, che diventa democratico quando sottoponga i suoi risultati a prova di carattere realmente pubblico e collettivo; nel ...

Articolo rivista (AIS - 2020/16) Lusardi Roberto, Tomelleri Stefano

Algoritmi, cigni neri e virus: la crisi della pianificazione sociale nella modernità avanzata (Algorithms, black swans and virus: the crisis of social planning in advanced modernity), di Roberto Lusardi, Stefano Tomelleri

La diffusione della pandemia influenzale prodotta dal virus SARS-CoV-2 ha repentinamente e profondamente colpito l’infrastruttura socioeconomica e tecnologica della società contemporanea e sta modificando in modo radicale le consuetudini di vita di milioni di persone in tutto il globo, a partire dalle nazioni più avanzate. All’alba del terzo millennio sembra che l’autotreno della modernità, ...

Articolo rivista (AIS - 2017/9) Leccardi Carmen

Zygmunt Bauman. Una nota (Zygmunt Bauman. A note), di Carmen Leccardi

Il testo rende omaggio alla figura di Zygmunt Bauman, a pochi mesi dalla morte, rievocandone l´impegno morale e politico e la visione della sociologia come espressione di questo impegno. In particolare, l’attenzione si focalizza sulle ultime riflessioni riguardo l’attuale crisi della politica, che sta portando l’umanità a perdere la capacità di pensiero critico, privilegiando la nostalgia ...

Articolo rivista (AIS - 2016/7) Rositi Franco

L’oggetto della sociologia (The Object of Sociology), di Franco Rositi

Il saggio parte dalla convinzione che all’origine di certa crisi della sociologia (crisi nel prestigio accademico, nelle attese del pubblico generale e nella fiducia di committenti pubblici e privati) ci sia anche l’elevata dispersione, quasi frammentazione, della ricerca e delle analisi secondarie. Non sono tuttavia importanti né l’elevato numero dei temi, né la varietà delle metodologie ...

Articolo rivista (AIS - 2020/15) Facchini Carla

Il cristallo incrinato: il caso dei Direttori e delle Direttrici dei Dipartimenti universitari italiani, (Cracking the glass ceiling: male and female directors of university departments in Italy), di Carla Facchini

In tutti i sistemi universitari, nonostante l’aumentata presenza femminile sia tra gli studenti che tra i docenti, le donne hanno meno accesso ai livelli più elevati della carriera. Obiettivo di questo paper è quello di verificare, sulla base dei dati emersi da una ricerca nazionale condotta nel 2015, se tale ridimensionamento si osservi anche per quanto concerne l’accesso ai ruoli organizzativi ...

Articolo rivista (AIS - 2017/9) Borgna Paola

«Le disuguaglianze sociali non sono un accidente fortuito». L’analisi di Luciano Gallino («Social inequalities are not a random occurrence». The analysis of Luciano Gallino), di Paola Borgna

Il testo ricostruisce l’analisi delle disuguaglianze sociali svolta da Luciano Gallino prendendo come punto di partenza due affermazioni dell’Autore. La prima riguarda il carattere socialmente costruito delle disuguaglianze. La seconda si riferisce alla necessità di «adoperarsi per ridurle» quando se ne riconosca l’importanza sotto il profilo morale e politico. L’indagine di Gallino sul ...

Articolo rivista (AIS - 2017/9) Corradi Consuelo

Intervista a Roberto Cipriani (Interview with Roberto Cipriani), di Consuelo Corradi

Roberto Cipriani è ordinario senior di Sociologia e emerito nell’Università Roma Tre, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze dell’Educazione. Ha insegnato nelle Università di San Paolo del Brasile, Laval di Québec e Recife. È stato Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia e del Comitato di Ricerca di Sociologia della Religione nell’International Sociological Association, ...

Articolo rivista (AIS - 2016/8) De Nardis Paolo, Alteri Luca

«Tutta mia la Città». Il sociologo e la scienza urbana (City living: the sociologist and urban science), di P. De Nardis and L. Alteri

Affascinante e temibile, da prima della modernità la Città si staglia all’orizzonte del vivere collettivo, fino a diventarne, ai giorni nostri, l’ambiente sociale di riferimento. Medievale, moderna, fordista o post-fordista che fosse, la Città ha sempre ispirato l’analisi sociologica. Come studiare il fenomeno urbano, oggi che la Città «esplode» alla pari della modernità a cui fa riferimento, ...