Ricerca
Documenti trovati: 3
Articolo rivista - AIS - 2024/25
Giada Bonu Rosenkranz
Trasformare le emozioni in azione. I movimenti femministi e la costruzione di spazi più sicuri attraverso il lavoro sulle emozioni
Il contributo analizza come il lavoro sulle emozioni, nei termini di esplorazione del sé e interazione tra le persone all’interno degli spazi femministi, modifichi la capacità di azione individuale e collettiva, e la percezione di abitare luoghi fisici e sociali più sicuri. Sentirsi più sicure è un processo che chiama in causa le fondamenta del sé, la relazione con una comunità di appartenenza, ...

Articolo rivista - AIS - 2023/21
Pratesi Alessandro
Emozioni e Mutamento Sociale. Ripensare la rilevanza teorica delle emozioni alla luce di fenomeni sociali e politici emergenti
L’obiettivo di questo contributo è quello di ripensare la rilevanza sociologica e politica delle emozioni al di là del cosiddetto affective turn e al di là di alcune tendenze del momento, che rischiano di minare il valore scientifico dei numerosi contributi che ormai da molti anni, anche in Italia, hanno iniziato a consolidare la sociologia delle emozioni e a dotarla di una solida autonomia disciplinare. ...

Articolo rivista - AIS - 2024/24
Strazzeri Irene
Sociologia del conflitto interiore. Una rilettura della fenomenologia del riconoscimento tra Mente, Sé e Società
A partire dalla riattualizzazione della categoria filosofica hegeliana del riconoscimento, proposta da Axel Honneth, la teoria sociale si è impegnata a discuterne le conseguenze principalmente nel dibattito sulla giustizia sociale. Eppure, Honneth opera la trasformazione naturalistica dell’idea hegeliana in fenomenologia empiricamente controllabile attraverso la trascrizione del riconoscimento ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- altro generalizzato (1)
- città (1)
- conflitto interiore (1)
- democrazia (1)
- emozioni (1)
- fenomeni politici emergenti (1)
- movimenti femministi (1)
- riconoscimento (1)