Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 294

Renate Siebert è nata a Kassel il 29 aprile 1942. Nel 1961, ha iniziato gli studi di sociologia presso la Johann Wolfgang Goethe-Universität, Institut für Sozialforschung, di Francoforte, dove ha conseguito la laurea nel 1968, discutendo una tesi, con Theodor W. Adorno, sul pensiero di Frantz Fanon. La tesi è stata pubblicata nel 1969, da Europäische Verlagsanstalt; nel 1970, sono uscite le traduzioni ...
Oggetto di questo lavoro è lo studio del legame tra la strumentazione concettuale dell’interazionismo simbolico e l’etnografia, con un particolare riferimento all’autoetnografia. Etnografia e interazionismo simbolico si intrecciano tra di loro in modo profondo e inscindibile sia da un punto di vista storico sia per quanto riguarda le basi teoriche di riferimento. Il luogo e il tempo che manifestano ...
Blumer ha spesso scritto su temi di metodologia della ricerca sociale, anche criticando molto severamente talune pratiche in uso nel corso della sua attività. La sua disapprovazione circa il metodo ha fatto luce sulla ricerca di tipo survey, ma anche sui criteri di raccolta e analisi come quelli del «contadino polacco» di Thomas e Znaniecki. Si possono dedurre molti spunti dai suoi scritti, principi ...
L’obiettivo di questo saggio è quello di compiere una riflessione esplorativa su come i concetti di «linea» e di «allineamento dell’azione» possano costituire fondamenti del concetto di «rete sociale» secondo una prospettiva interazionista e costruzionista. La riflessione prende avvio sottolineando lo stretto rapporto che Blumer istituisce tra l’allineamento dei corsi d’azione e l’azione ...
Questo articolo esamina i contributi metodologici di quattro tra i più eminenti historical sociologists del XX secolo: Philip Abrams, Charles Tilly, Perry Anderson e Immanuel Wallerstein. La ragione della scelta dei soggetti dell’analisi risiede nelle differenze che li contraddistinguono, differenze utili a rivelare la natura complessa di una scienza storico sociale in grado di analizzare organicamente ...
Il paper propone i risultati di una ricerca che ricostruisce le relazioni tra giovani, uso dei media e spazio pubblico. In questa prospettiva, si cerca di superare i limiti del concetto di partecipazione politica, che non appare adeguato rispetto al modo in cui i giovani percepiscono ed esperiscono il rapporto, non necessariamente engaged , con lo spazio del discorso pubblico. Attraverso interviste ...
L’articolo analizza il rapporto scientifico intercorso tra Herbert Blumer e Anselm Strauss, quest’ultimo noto in Italia, insieme a Barney Glaser, come metodologo e meno conosciuto come interazionista. Il saggio evidenzia il legame tra allievo e maestro e rintraccia alcune influenze intellettuali di Blumer su teoria e analisi di Strauss.Herbert Blumer’s influence on the ideas of Anselm Strauss The ...

Articolo rivista - AIS - 2017/10

Amaturo Enrica, Rampazi Marita

Editoriale (Editorial), di Enrica Amaturo and Marita Rampazi


Questo numero di Sociologia Italiana-Ais Journal of Sociology si presenta ai suoi lettori con un nuovo organigramma e una nuova direzione. Conformemente, infatti, con lo Statuto della Associazione, il Direttivo Ais eletto a Verona lo scorso novembre assume le funzioni di Comitato di redazione e la nuova Presidente quella di Direttrice della rivista. Pur nel cambiamento, resta però salvaguardata la ...
Costruire razionalmente schemi di spiegazione e di previsione dei fenomeni sociali mediante indagine controllata, e progetti di intervento guidati a ogni passo da essa: questa l’intenzione della sociologia secondo Luciano Gallino. In ciò essa si definisce come progetto scientifico, che diventa democratico quando sottoponga i suoi risultati a prova di carattere realmente pubblico e collettivo; nel ...
Introduction It is thirty years since the first national approach to assessing research quality in a university system was introduced. The pioneer was the United Kingdom, in 1986, within a context where the Thatcher government had an agenda of «value for money» in public services, of containing the autonomy claimed by professionals, and increasing the accountability for the use of public funds. ...