Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 294

Articolo rivista - AIS - 2014/3

Millefiorini Andrea

The Italian Political Crisis: Causes and Perspectives


Introduction The present paper wishes to focus on a few aspects that, in our opinion, have played a crucial role in causing and gradually worsening the present severe crisis of the Italian political system. Needless to say, a political system cannot be considered as a separate entity from the wider context in which it is set. Having said this, we will therefore briefly hint to this context whenever ...

Articolo rivista - AIS - 2014/3

Cavalli Alessandro

L’affidabilità scientifica (Scientific Reliability), di Alessandro Cavalli


Prendendo le mosse dalla distinzione tra oggettività e affidabilità, l’articolo considera alcune fra le principali questioni metodologiche della ricerca sociale: la contrapposizione e/o la coesistenza di spiegazione causale e comprensione e quella tra approcci quantitativi e qualitativi. Si formulano alcune «regole approssimative».Scientific Reliability Starting from the distinction between ...
L’incorporazione a pieno titolo della complessità sociale nella sociologia rende impossibile presentarla come strumento di ingegneria sociale, fornitrice di soluzioni tecniche ai problemi sociali e politici contemporanei. La progressiva divaricazione tra spiegazione e previsione sfida la sociologia a leggere in chiave nuova e diversa la sua spendibilità come scienza, la sua capacità di incidere ...
Il saggio propone una riflessione sulla percezione della sociologia nella società contemporanea, indagandone l’immagine nella sfera dell’opinione pubblica e in quella dei mass media (e affidandosi, per le riflessioni relative a quest’ultimo ambito, anche a una sintetica indagine demoscopica). Le ragioni della crisi di reputazione che la disciplina sembra attraversare sono rintracciate innanzitutto ...
Nel corso del tempo la sociologia ha attraversato numerosi momenti di crisi dovuti alla natura stessa del suo modo di conoscere, che deve costantemente confrontarsi con i continui cambiamenti dei fenomeni osservati: si è sempre trattato di momenti di riflessione e di crescita che avvenivano al suo interno. Al contrario, la crisi che ha investito in questi ultimi anni le scienze sociali è del tutto ...

Articolo rivista - AIS - 2013/2

Avvertenza per il lettore


I contributi di questa sezione sono una rielaborazione delle relazioni tenute al seminario dell’Ais nazionale, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca, su «I corsi di laurea in Sociologia nell’Università italiana», svoltosi il 22 marzo 2013, a Milano. Questi articoli sono stati sottoposti esclusivamente a una valutazione ...
Introduction: prayer, a brief literature analysis Prayer was for a long time a substantially unknown subject, often considered a superstition, a repetition of empty verbal formulas and therefore not worthy of scientific study. However, it is difficult to deny that it is a primary cultural object and a very common form of behavior. As Wuthnow says: «Our emphasis on prayer stemmed from the fact that ...

Articolo rivista - AIS - 2013/2

Cipriani Roberto

The Italian Sociological Tradition, di Roberto Cipriani


1. The far off beginning The vigour and rigour of Italian sociology’s development can only be explained by going back to the past, to the time of the Enlightenment in the 17th century, a movement begun in 1600 by Galileo Galilei, by the Florentine Accademia del Cimento («trying again and again») and by the Accademia degli Investiganti in Naples. In addition, a number of Italian scholars ...
Il saggio introduce un imponente lavoro di ricerca empirica condotto presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza da circa due anni, che si propone di ricostruire la memoria storica, le tendenze di ricerca e il clima culturale che hanno caratterizzato gli ultimi cinquant’anni di studi sociologici a Roma.#La nascita, nel 1963, dell’Istituto di Sociologia della Sapienza ...
Nell’articolo si pongono a confronto i laureati magistrali in Sociologia con quelli di altre discipline affini, in particolare Scienze politiche. Si ha così modo di rilevare che i laureati in Sociologia incontrano difficoltà occupazionali maggiori degli altri. Più precisamente, raggiungono meno spesso un’occupazione stabile, percepiscono retribuzioni sensibilmente inferiori e fanno molto più ...