Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
- Macroarea
- Sociologia (165)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (275)
- Editoriali & Opinioni (29)
- Intervista (22)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)
Il futuro del lavoro
In una fase di grandi cambiamenti tecnologici, sociali, geopolitici l’incertezza e il disorientamento individuali e collettivi tendono ad aumentare. Oggi come non mai è fondamentale imparare a ‘usare’ il futuro per intercettare i grandi trend del periodo e implementare le trasformazioni possibili. Questo richiede coraggio, visione e capacità di sperimentare nuovi percorsi organizzativi e formativi. Dopo ...
Progetto TRIGGER
"Il progetto TRIGGER: l’istituzione, le carriere, la ricerca" è il titolo del Convegno di chiusura del progetto europeo dell’Università di Pisa che si terrà nei giorni 11 e 12 dicembre 2017. TRIGGER (TRansforming Institutions by Gendering contents and Gaining Equality in Research), iniziato nel 2014, si è sviluppato su diversi piani e azioni per promuovere da una parte le carriere femminili ...
Perché l’Università non sia messa in liquidazione
Il continuo slittamento dei termini per la presentazione dei prodotti della ricerca, ai fini della VQR e il rinvio, al momento sine die, della pubblicazione del bando per la seconda Abilitazione scientifica nazionale, sono indicatori di un malessere che sta travagliando la nostra Università, di cui – sembra – il MIUR non abbia consapevolezza o non voglia prendere atto. “Forte è la consapevolezza ...
XI Convegno AIS
Disuguaglianze, Giustizia, Equità nel contesto globale – XI Convegno AIS Giustizia ed equità sono state le parole d’ordine che hanno ispirato le politiche redistributive del secolo scorso, con l’obiettivo di ridurre, se non eliminare, le disuguaglianze sociali di classe, di genere, territoriali, di accesso alle risorse, di capacitazione. Agli inizi del XXI secolo, non solo le disuguagliane ...
Il numero 9 online
È online il n. 9/2017 di Sociologia Italiana, che apre con un omaggio a Zygmunt Bauman.
Forum Giovani AIS
Ogni anno il Direttivo dell’AIS propone una nuova edizione del Forum Giovani AIS, allo scopo di contribuire alla ricognizione della mappa degli interessi dei giovani ricercatori italiani e, al tempo stesso, favorire una discussione, aperta a tutta la comunità scientifica dei sociologi, dei loro lavori e delle loro ricerche più significative. Le edizioni del Forum Giovani sinora realizzate hanno ...
Settimana della Sociologia 13-20 ottobre
Nel prossimo mese di ottobre, dal 13 al 20, per la prima volta la stragrande maggioranza dei Dipartimenti universitari di area sociologica si impegneranno simultaneamente in attività di diffusione del sapere sociologico, rapportandosi con istituzioni e attori sociali dei propri contesti territoriali. L’iniziativa, promossa dalla Conferenza nazionale dei Direttori e dei Responsabili delle strutture ...
Il numero 10 online
È online il n. 10/2017 di Sociologia Italiana, con un focus dedicato a Herbert Blumer.
Dredge: la rappresentazione della Paura come dispositivo narrativo. Un caso studio
Utilizzando un approccio socio-semiotico come sfondo teorico-metodologico, l’obiettivo del paper è analizzare il contesto quasi-sociale (Longo, 2006) riprodotto in Dredge, opera videoludica dello studio neozelandese Black Salt Game (2023) e il ruolo delle emozioni (in particolar modo la paura) all’interno dell’opera ludica. In maniera più specifica, verrà analizzato come la rappresentazione ...
Le emozioni di preoccupazione e speranza nel movimento per la giustizia climatica in Italia
A partire dal 2019, una nuova ondata di proteste climatiche si è diffusa in tutto il mondo, con la partecipazione prevalente di giovani e donne. Negli ultimi anni è anche cresciuto l’interesse scientifico rispetto al ruolo delle emozioni nella percezione del cambiamento climatico e nei processi di mobilitazione. Adottando un approccio socioculturale, l’obiettivo dell’articolo è di esplorare ...