Ricerca
Documenti trovati: 319
Articolo rivista - AIS - 2021/18
Doni Martino
La società paranoica. Note per una sociopatologia (Paranoid Society. Notes for a Sociopathology), di Martino Doni
In questo articolo si indaga la malattia mentale come condizione fondamentale della relazione. La psicopatologia, con rare eccezioni, si è da sempre occupata del singolo individuo. Ciò che invece compete alla sociologia sono i concetti di salute e di malattia mentale come quadro sociale entro cui i destini si tracciano e si definiscono. A questo proposito saranno oggetto d’indagine due concetti ...

Articolo rivista - AIS - 2021/18
Stazio Marialuisa
Gli elefanti nella stanza. Quello che tutti sappiamo (e di solito tacciamo) dell’università italiana ritrovato nei dati MUR (The Elephants in the room. What we all know (and usually we don’t say) about Italian university refound in the Mur data), di Maria Luisa Stazio
Larga parte dell’università italiana è già consapevole che – sotto le spoglie di decisioni apparentemente tecniche – i criteri della distribuzione delle risorse e delle possibilità di reclutamento vanno nella direzione di approfondire piuttosto che colmare differenze e divari radicati nei contesti sociali, economici, territoriali e infrastrutturali, e ad incentivare – incorporandole e ...

Articolo rivista - AIS - 2021/18
Mazza Barbara, Valentini Elena
Un modello comunicativo olistico per la didattica universitaria innovativa (A holistic communication model for University innovative didactics), di Barbara Mazza, Elena Valentini
Il saggio propone un modello comunicativo per la formazione universitaria, articolato su tre dimensioni strategiche della didattica innovativa riconducibili a una dimensione relazionale incentrata su partecipazione, coinvolgimento e componente emotiva. La centralità di queste caratteristiche emerge da una review della letteratura italiana e straniera sulla didattica innovativa che riconosce la rilevanza ...

Articolo rivista - AIS - 2021/18
Agodi Maria Carmela, Picardi Ilenia, Serino Marco
Il campo sociologico come rete di affiliazione. Un’analisi di rete della partecipazione ai comitati delle riviste sociologiche italiane di Classe A (The sociological field as an affiliation network. A network analysis of board memberships in Italian “Class A” sociology journals), di Maria Carmela Agodi, Ilenia Picardi, Marco Serino
Scopo di questo articolo è presentare un’analisi del campo della sociologia italiana basata sulla partecipazione ai comitati delle riviste scientifiche. L’approccio analitico intende coniugare la teoria del campo di Bourdieu e la Social Network Analysis a partire dalla traduzione empirica del concetto di campo come rete di affiliazione composta, nel caso di studio, dai sociologi e dalle sociologhe ...

L’articolo sostiene l’ipotesi che in Italia la regolazione del mercato del lavoro sia rimasta prigioniera di un doppio legame. Da un lato un eccesso di normazione, dall’altro una distanza tra le riforme e i nodi strutturali dell’economia e dei modelli di sviluppo italiani. Il riformismo giuslavorista, nell’articolare diritti, tutele e obblighi per lavoratori e imprese, si è concentrato ...

Articolo rivista - AIS - 2021/18
Castro Maria Pia, Pennisi Carlo
Il contributo delle misure di contrasto alla povertà al consolidamento della governance multilivello nel nuovo welfare. Il caso della Sicilia (The contribution of measures against poverty in strengthening of multilevel governance of new social welfare), di Maria Pia Castro, Carlo Pennisi
Il lavoro si propone di individuare costanti di medio-lungo periodo nell’apparente, confuso sovrapporsi di proposte politiche e decisioni legislative che hanno caratterizzato la recente evoluzione normativa del welfare italiano. In particolare, l’evolversi delle misure contro la povertà appare strategico per comprendere l’attuale stato del sistema di welfare, alimentato da diversi fondi di ...

Articolo rivista - AIS - 2021/18
delle Cave Luigi
Attori e pratiche sussidiarie nel welfare locale: Napoli come caso di studio (Actors and subsidiary practices in local welfare: Naples as a case study), di Luigi delle Cave
L’articolo offre una lettura del principio di sussidiarietà in chiave relazionale e analizza l’intreccio tra le dinamiche di mutamento del welfare e il processo di crescita della realtà non profit. Nello specifico, privilegiando la prospettiva teorico-metodologica della Social Network Analysis, vengono presentati i risultati di una ricerca realizzata nel campo delle politiche socio-assistenziali ...

Articolo rivista - AIS - 2021/18
d’Alessandro Lucio
Legalità e dominio, tecnici e politici. Con Max Weber, cento anni dopo (Technical and political legality and domination. With Max Weber 100 years later), di Lucio d'Alessandro
S’indagano alcuni aspetti della riflessione di Weber con particolare riguardo alle osservazioni relative all’intreccio tra politica e diritto che si crea nell’emergenza, a cui il sociologo si dedicò nei suoi ultimi mesi di vita e di ricerca. Tale prospettiva consente di misurare l’attualità del pensiero di Weber con riguardo alla stretta relazione che egli volle stabilire tra «trasformazioni» ...

Articolo rivista - AIS - 2023/21
Pratesi Alessandro
Emozioni e Mutamento Sociale. Ripensare la rilevanza teorica delle emozioni alla luce di fenomeni sociali e politici emergenti
L’obiettivo di questo contributo è quello di ripensare la rilevanza sociologica e politica delle emozioni al di là del cosiddetto affective turn e al di là di alcune tendenze del momento, che rischiano di minare il valore scientifico dei numerosi contributi che ormai da molti anni, anche in Italia, hanno iniziato a consolidare la sociologia delle emozioni e a dotarla di una solida autonomia disciplinare. ...

Articolo rivista - AIS - 2023/21
Guibet Lafaye Caroline
Succès et limites de l’antiterrorisme espagnol : le cas d’ETA
La violence politique clandestine, se déploie dans une dynamique d’interactions entre acteurs, parties prenantes de situations concrètes de conflit. Dans le cas du Pays basque, la naissance du groupe armé Euskadi Ta Askatasuna (ETA) a donné lieu à un cycle de violence qui a duré soixante ans. Les actions du groupe ont suscité une répression multiforme allant jusqu’à s’appuyer sur le ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
Macroarea
Tipo contenuto
- Articolo di rivista (243)
- Editoriali & Opinioni (23)
- Intervista (20)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)