Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Raffina la ricerca

Documenti trovati: 55

Il futuro del lavoro

In una fase di grandi cambiamenti tecnologici, sociali, geopolitici l’incertezza e il disorientamento individuali e collettivi tendono ad aumentare. Oggi come non mai è fondamentale imparare a ‘usare’ il futuro per intercettare i grandi trend del periodo e implementare le trasformazioni possibili. Questo richiede coraggio, visione e capacità di sperimentare nuovi percorsi organizzativi e formativi. Dopo ...

Progetto TRIGGER

"Il progetto TRIGGER: l’istituzione, le carriere, la ricerca" è il titolo del Convegno di chiusura del progetto europeo dell’Università di Pisa che si terrà nei giorni 11 e 12 dicembre 2017.  TRIGGER (TRansforming Institutions by Gendering contents and Gaining Equality in Research), iniziato nel 2014, si è sviluppato su diversi piani e azioni per promuovere da una parte le carriere femminili ...

Perché l’Università non sia messa in liquidazione

Il continuo slittamento dei termini per la presentazione dei prodotti della ricerca, ai fini della VQR e il rinvio, al momento sine die, della pubblicazione del bando per la seconda Abilitazione scientifica nazionale, sono indicatori di un malessere che sta travagliando la nostra Università, di cui –  sembra – il MIUR non abbia consapevolezza o non voglia prendere atto. “Forte è la consapevolezza ...

XI Convegno AIS

Disuguaglianze, Giustizia, Equità nel contesto globale – XI Convegno AIS Giustizia ed equità sono state le parole d’ordine che hanno ispirato le politiche redistributive del secolo scorso, con l’obiettivo di ridurre, se non eliminare, le disuguaglianze sociali di classe, di genere, territoriali, di accesso alle risorse, di capacitazione. Agli inizi del XXI secolo, non solo le disuguagliane ...

Il numero 9 online

È online il n. 9/2017 di Sociologia Italiana, che apre con un omaggio a Zygmunt Bauman.

Forum Giovani AIS

Ogni anno il Direttivo dell’AIS propone una nuova edizione del Forum Giovani AIS, allo scopo di contribuire alla ricognizione della mappa degli interessi dei giovani ricercatori italiani e, al tempo stesso, favorire una discussione, aperta a tutta la comunità scientifica dei sociologi, dei loro lavori e delle loro ricerche più significative. Le edizioni del Forum Giovani sinora realizzate hanno ...

Settimana della Sociologia 13-20 ottobre

Nel prossimo mese di ottobre, dal 13 al 20, per la prima volta la stragrande maggioranza dei Dipartimenti universitari di area sociologica si impegneranno simultaneamente in attività di diffusione del sapere sociologico, rapportandosi con istituzioni e attori sociali dei propri contesti territoriali. L’iniziativa, promossa dalla Conferenza nazionale dei Direttori e dei Responsabili delle strutture ...

Il numero 10 online

È online il n. 10/2017 di Sociologia Italiana, con un focus dedicato a Herbert Blumer.

Marita Rampazi

Editoriale (n.7 2016)

Questo numero si apre con un saggio di Franco Rositi, che richiama l’attenzione della comunità sociologica su una questione di fondo, tuttora irrisolta: la definizione dello specifico «luogo» che la sociologia occupa nell’ambito delle scienze umane. A fronte dell’attuale crisi di prestigio, di fiducia, per certi versi persino di credibilità, che ha investito la nostra disciplina, l’autore ...

Marita Rampazi

Editoriale (n.9 2017)

L’apertura di questo numero è dedicata a Zygmunt Bauman. A pochi mesi dalla sua morte, la Rivista gli rende omaggio con una nota di Carmen Leccardi, che riesce nell’ardua impresa di mettere a fuoco con pochi, ma precisi e intensi tratti l’aspetto più significativo della sua figura: l’inscindibile connubio fra impegno scientifico e tensione morale e politica, che ha fatto di Bauman una delle ...