Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (8)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- biocapitale (2)
- competenze (2)
- consapevolezza algoritmica (2)
- corpo (2)
- Macroarea
- Sociologia (146)
- Lingua
- Italiano (46)
- Inglese (21)

Un paradigma inemendabile. Il superamento del manicomio tra esperienze de-istituzionali e persistenze di lunga durata
Sommario Che cosa hanno rappresentato i manicomi prima e dopo la legge 180 del 1978 che ne ha disposto la chiusura? Attraverso quali esperienze si è realizzato il superamento di questa «istituzione totale»? Sono due degli interrogativi da cui muovono i saggi contenuti nel volume Uscire dall’insopportabile. Culture e pratiche di psichiatria de-istituzionale nel Nordest Italia, curato da ...

Avvertenza per il lettore
I contributi di questa sezione sono una rielaborazione delle relazioni tenute al seminario dell’Ais nazionale, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca, su «I corsi di laurea in Sociologia nell’Università italiana», svoltosi il 22 marzo 2013, a Milano. Questi articoli sono stati sottoposti esclusivamente a una valutazione ...

Avvertenza per i lettori
I contributi di questa sezione sono una rielaborazione dei principali risultati di una ricerca nazionale sulla formazione e gli esiti occupazionali dei laureati in Sociologia, promossa dal precedente Consiglio direttivo dell’Ais e realizzata con la collaborazione del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, che ha visto la partecipazione di giovani ricercatori ...

Avvertenza per i lettori
I contributi di questa sezione sono una rielaborazione delle relazioni tenute al Convegno su «(R)esistenze quotidiane di intellettuali precari. Narrazioni contro la crisi», organizzato a Parma, presso il «Teatro al Parco», il 24 gennaio 2015, per iniziativa della sezione Vita Quotidiana dell’Ais e del Corso di Laurea in Servizio Sociale del locale Ateneo. Questi articoli sono stati sottoposti ...

Avvertenza al lettore
I contributi di questa sezione sono una rielaborazione delle relazioni tenute al Convegno di fine mandato dell’Ais su «La qualità del sapere sociologico», svoltosi a Firenze nei giorni 10-12 ottobre 2013. Questi articoli sono stati sottoposti esclusivamente a una valutazione redazionale, anziché alla procedura di duplice referaggio cieco, prevista per tutti gli altri contributi del numero, in ...

Il reclutamento accademico in Europa e in Italia
Gli articoli contenuti in questa sezione sono una rielaborazione delle relazioni tenute al seminario organizzato dall’AIS nazionale su «Il reclutamento del personale accademico», presso l’Università di Roma-La Sapienza (Dipartimento di Scienze Sociali) il 9 marzo 2012. Questi articoli sono stati sottoposti esclusivamente a una valutazione redazionale, anziché alla procedura di duplice ...

La certificazione della professione sociologica
I contributi di questa sezione, curata da Annamaria Perino, illustrano lo stato della questione connessa alla certificazione della professione di sociologo, sulla quale l’attuale Consiglio Direttivo dell’Ais sta sviluppando una decisa azione, al fine di garantire tutela e riconoscimento ai giovani laureati in Sociologia, che intendono proporre le proprie competenze al mercato del lavoro. ...

Sociologia, professioni e mondo del lavoro
Gli articoli contenuti in questa sezione sono una rielaborazione delle relazioni tenute al convegno organizzato dall’AIS nazionale su «Sociologia, professioni e mondo del lavoro», presso l’Università di Trento (Facoltà di Sociologia) il 12 ottobre 2012. Questi articoli sono stati sottoposti esclusivamente a una valutazione redazionale, anziché alla procedura di duplice referaggio cieco, ...