
Fare presto e bene, perché si muore: la sociologia della pianificazione di Danilo Dolci
Danilo Dolci nasce nel 1924, a Sesana, in Friuli-Venezia-Giulia, cittadina italiana fino al 1947. Il padre è italiano, la madre è slovena. Nel 1952 si trasferisce a Trappeto dove muore nel 1997. Dolci conosce la drammaticità del piccolo borgo di pescatori in provincia di Palermo; poiché l’ha frequentato da piccolo, seguendo il papà Enrico nei suoi tanti trasferimenti da ferroviere. Disoccupazione e degrado, ignoranza e analfabetismo, cattiva politica e illegalità sono le principali cause di una situazione assai complicata di quel piccolo paese ad ovest del capoluogo. Lì, la popolazione ...