Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 165

L’esplosione della tarda modernità nel tentativo di esaltare la vita al di là di ogni forma che la fissi culturalmente e storicamente ha trasformato la cultura in una «cultura del presente». Al suo interno la vita, nella sua effervescenza, non incontra più limiti. Raggiunge l’«illimitato», dove ogni contenuto, ogni indirizzo, ogni significato trova ospitalità e legittimazione. Ma se ...
L’articolo analizza i laureati triennali in Sociologia negli anni a cavallo della crisi economica. Si mostrano le difficoltà nel trovare un impiego e il peggioramento per le ultime coorti. Si osserva la diffusione massiccia di posizioni contrattuali instabili e si mostra inoltre che spesso, anche in presenza di un impiego, i laureati continuano a cercare un nuovo lavoro. Trova conferma l’usuale ...
Franco Ferrarotti nasce il 7 aprile del 1926, a Palazzolo Vercellese, da una famiglia di medi proprietari terrieri. È un bambino pieno di curiosità e interessi, ma cagionevole di salute: verrà ritirato da scuola e inviato a San Remo, sul mare, in un clima più mite e darà poi gli esami finali – la licenza ginnasiale – nel 1940 e poi quella liceale, da privatista. Alla sua vita sono dedicati ...

Articolo rivista - AIS - 2016/7

Rositi Franco

L’oggetto della sociologia (The Object of Sociology), di Franco Rositi


Il saggio parte dalla convinzione che all’origine di certa crisi della sociologia (crisi nel prestigio accademico, nelle attese del pubblico generale e nella fiducia di committenti pubblici e privati) ci sia anche l’elevata dispersione, quasi frammentazione, della ricerca e delle analisi secondarie. Non sono tuttavia importanti né l’elevato numero dei temi, né la varietà delle metodologie ...
L’articolo analizza e compara la condizione occupazionale dei laureati di primo livello della Sapienza Università di Roma nei corsi di studio in Sociologia e in Scienze della Comunicazione. Si tratta di quattro corsi di laurea che, pur avendo una comune matrice sociologica, prevedono difformi profili formativi e professionali. Lo studio si concentra prevalentemente su quei laureati triennali che ...
L’articolo intende mettere in luce come la riconquista e la risignificazione di spazi urbani possa rappresentare, per una parte dell’universo dei giovani, un modo per reagire allo spaesamento tipico della condizione giovanile contemporanea (Rampazi 2010); un modo per ricostruire sfera pubblica, spazio politico (Arendt 1961; Fraser 1992). Vuole mostrare come i centri sociali, nonostante attraversino ...
Costruire razionalmente schemi di spiegazione e di previsione dei fenomeni sociali mediante indagine controllata, e progetti di intervento guidati a ogni passo da essa: questa l’intenzione della sociologia secondo Luciano Gallino. In ciò essa si definisce come progetto scientifico, che diventa democratico quando sottoponga i suoi risultati a prova di carattere realmente pubblico e collettivo; nel ...
Introduction It is thirty years since the first national approach to assessing research quality in a university system was introduced. The pioneer was the United Kingdom, in 1986, within a context where the Thatcher government had an agenda of «value for money» in public services, of containing the autonomy claimed by professionals, and increasing the accountability for the use of public funds. ...
Affascinante e temibile, da prima della modernità la Città si staglia all’orizzonte del vivere collettivo, fino a diventarne, ai giorni nostri, l’ambiente sociale di riferimento. Medievale, moderna, fordista o post-fordista che fosse, la Città ha sempre ispirato l’analisi sociologica. Come studiare il fenomeno urbano, oggi che la Città «esplode» alla pari della modernità a cui fa riferimento, ...
Il centenario della prima guerra mondiale (1915-1918) riconsegna al dibattito pubblico un oggetto culturale che sembrava sopito, quasi dimenticato: le forme della memoria pubblica di quell’evento. A differenza di altri eventi catastrofici che hanno segnato la storia dell’Italia e dell’Europa del Novecento, la Grande Guerra appare, per certi versi, consegnata a pratiche memoriali prive di conflitti ...