Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 410
Articolo rivista (AIS - 2022/19) Aragona Biagio

Introduzione

È ormai da molto tempo che viviamo in una società in cui i dati e le tecnologie digitali hanno un ruolo fondamentale. Dal credito alla salute, dall’istruzione al lavoro, dalla comunicazione al consumo, sono sempre più gli ambiti sociali che sono regolati da algoritmi che raccomandano, o prendono, decisioni su numerosi aspetti della nostra vita. Auto a guida autonoma, robot che automatizzano il ...

Articolo rivista (AIS - 2023/22) Cipriani Roberto, Nocenzi Mariella, Sannella Alessandra

Intervista sulla robotica a Maria Chiara Carrozza (Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche)

Introduzione Una sociologia della robotica è ancora tutta da costruire, ma almeno in Italia ci sono stati degli antesignani, in particolare con Luciano Gallino dapprima e Renato Grimaldi poi che si sono dedicati allo studio dei robot e delle implicazioni sociali della loro presenza fra gli umani. Dal 2019 opera a Torino il Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa «Luciano ...

Articolo rivista (AIS - 2024/24) Toscano Emanuele, Romeo Angelo

Michel Wieviorka e il dibattito sulle scienze sociali

La sociologia, nata a cavallo tra due rivoluzioni, trova nei momenti di forti trasformazioni terreno fertile all’apertura di analisi, disseminazione di risultati empirici e non da ultima la discussione, che assume un significato più aperto e pubblico. L’intera carriera di Michel Wieviorka può essere considerata espressione di quest’approccio: da un lato accademico, ricercatore attento ...

Articolo rivista (AIS - 2024/24) Spina Ferdinando

Intervista a Giandomenico Amendola

Gli obiettivi di questa sezione della rivista dedicata alle interviste sono di conservare la memoria del processo di sviluppo della sociologia nel nostro paese e di acquisire un punto di vista autorevole sulle trasformazioni e della disciplina e delle società contemporanee. Crediamo, dunque, che i lettori potranno trovare di un certo interesse il racconto del percorso biografico e accademico di Giandomenico ...

Articolo rivista (AIS - 2025/28) Tomelleri Stefano

Editoriale n. 28

Il numero 28 di Sociologia Italiana – AIS Journal of Sociology è pubblicato in un momento storicamente difficile, quando la complessità del mondo sociale si manifesta in modo particolarmente denso, stratificato, per certi versi assurdo. Le sfide poste dai conflitti sociali, dalle trasformazioni digitali, dalle disuguaglianze persistenti e dalle tensioni tra razionalità e affettività trovano ...

Articolo rivista (AIS - 2025/28) Nanetti Sara, Rossi Giovanna

Intervista a Giovanna Rossi

Giovanna Rossi, già professoressa ordinaria di Sociologia della famiglia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha rappresentato per decenni una voce autorevole e innovativa nel panorama sociologico italiano. Il suo lavoro ha tracciato nuovi sentieri per comprendere la famiglia non solo come oggetto di studio, ma come soggetto sociale, spazio di relazioni, ...

Articolo rivista (AIS - 2025/28) Addeo Felice, Masullo Giuseppe

Introduction

The current issue of Sociologia Italiana – AIS Journal of Sociology focuses on the «Theoretical, Methodological, and Ethical Boundaries of Digital Social Research», addressing topics of a highly interdisciplinary nature that are very timely and pressing in the contemporary scientific debate within the field of the humanities and social sciences. It explores the digital transformation of society, ...

Articolo rivista (AIS - 2013/2)

Avvertenza per il lettore

I contributi di questa sezione sono una rielaborazione delle relazioni tenute al seminario dell’Ais nazionale, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca, su «I corsi di laurea in Sociologia nell’Università italiana», svoltosi il 22 marzo 2013, a Milano. Questi articoli sono stati sottoposti esclusivamente a una valutazione ...

Articolo rivista (AIS - 2016/7)

I centri sociali a Milano. Storia di una resistenza culturale

1. Una città troppo lontana 2. Una casa chiamata Centro Sociale

Articolo rivista (AIS - 2015/6)

Avvertenza per i lettori

I contributi di questa sezione sono una rielaborazione dei principali risultati di una ricerca nazionale sulla formazione e gli esiti occupazionali dei laureati in Sociologia, promossa dal precedente Consiglio direttivo dell’Ais e realizzata con la collaborazione del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, che ha visto la partecipazione di giovani ricercatori ...