Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
- Macroarea
- Sociologia (165)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (258)
- Editoriali & Opinioni (24)
- Intervista (21)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)

La valutazione della scuola in Italia. Un esercizio di riflessività epistemica (Educational assessment in Italy. An exercise in epistemic reflexivity), di E. Grimaldi
L’articolo propone una riflessione sul contributo specifico che la sociologia dell’educazione può offrire al dibattito scientifico e politico sulla valutazione della scuola e all’analisi dell’implementazione di politiche e modelli. In un contesto dove i sociologi sono affascinati da - o impegnati a contrastare - la prospettiva evidence-based in tema di valutazione, questo lavoro cerca di ...

Intervento della Presidente dell’AIS alla tavola rotonda AIS-ESA «Disentangling the North» (The speech given by the President of the AIS at the AIS-ESA round table discussion, «Disentangling the North»), di E. Amaturo
I sociologi europei hanno l’esigenza di sviluppare un lavoro collettivo che ne rafforzi le relazioni e gli scambi per trovare soluzioni comuni ai grandi problemi globali che stanno affrontando tutti i paesi europei. In questo quadro, una questione centrale è la dialettica tra Nord e Sud. È in tale prospettiva che l’intervento della Presidente dell’AIS alla tavola rotonda AIS-ESA – nella ...

I riflessi della pandemia sul mondo del lavoro stagionale agricolo: la presa di coscienza del lavoro etnicizzato (The effects of the pandemic on seasonal agricultural work: the awareness of ethnicized work), di Corvino Isabella
La recente pandemia da Covid 19 ha evidenziato numerose criticità del mercato del lavoro, riportando l’attenzione su settori importanti come quello primario e dell’agricoltura. Al loro interno alcune categorie di lavoratori, come i migranti stagionali, sebbene pressoché invisibili, costituiscono una grossa parte della forza lavoro. Si ritiene qui che uno studio più puntuale sul lavoro etnicizzato, ...

Verso la ri-umanizzazione? Il tardo capitalismo e il recupero dell’umano nella sociologia di Werner Sombart (Towards re-humanization? Late capitalism and the recovery of the human in the sociology of Werner Sombart), di Ilaria Iannuzzi
L’articolo intende indagare, a partire dalla prospettiva sociologica adottata dal sociologo classico Werner Sombart e attraverso un’analisi teorica, il tema della «ri-umanizzazione» all’interno della sfera economica capitalistica. A tal fine si partirà dall’analisi della deumanizzazione come processo caratterizzante l’epoca del capitalismo maturo. Obiettivo dell’elaborato è poter individuare ...

Disvelamento e segreto nella cultura del capitalismo (Unveiling and secrecy in the culture of capitalism), di Emilio Gardini
La modernità ha fatto della metafora del visibile e del conoscibile la cifra della società razionale e funzionale, dove l’opacità, l’ambivalenza e l’indicibile rappresentano ostacoli da rimuovere o errori da emendare. Il capitalismo contemporaneo amplifica il senso dello «svelamento» facendo della pubblicità e dell’esposizione in pubblico dei dispositivi di valorizzazione sociale. Georg ...

Affecting societies, affecting risks (and opportunity)
Introduction While I am writing this essay, the news on the war in Ukraine once again heralds the difficulties in reaching negotiations. Wars and this one in particular, have always been waged with the assistance of propaganda, but what is happening is not just a war of representations, but the representation of war as a weapon. It is a war that hybridizes conventional and communicative weapons. The ...

Creating the city through the urban rituals: differences, inclusion, belonging
Introduction The issues of risk and uncertainty occupy a priority position on the political agendas of cities, to which the media system, with its various formats, acts as a sounding board. In a complementary manner, the scientific community, or rather the different scientific communities involved, are intensifying their research on these issues. In this respect, one need only refer to the substantial ...

What kind of problem is a megacity? Planning, rapid urbanization, and self-organization
Introduction This is an open access article under the terms of the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives License (CC BY-NC-ND 4.0). In the conclusion to her classic book, The Death and Life of Great American Cities, Jane Jacobs (1961) asked the question that inspired this essay’s title: «what sort of problem is a city?». Her answer is that cities are systems of organized ...

Strangers in strange lands: discourse, risk, liquidity
Introduction The concept of the stranger derives from Simmel’s short text (1908). It was developed by significant sociologists (Margaret M. Wood, Alfred Schutz, Robert Park), and is still evolving (Orfanos 2016) with contemporary contributions (McLemore 1970; Bauman 2004; Skoric 2013). This notion can become vital to the research of the refugees’ issue. Here, we will analyze the refugees’ ...

Vecchie generazioni e nuovi media: una ricerca territoriale sulla digitalizzazione relazionale degli anziani in Italia (Old generations and new media: a territorial research on the relational digitization of the fourth age in Italy), di Fabio Corbisiero, Carmine Urciuoli
Il rapporto tra anziani e tecnologie gioca ormai un ruolo cruciale negli studi sull’invecchiamento attivo. Il saggio affronta il tema della capacitazione e della socializzazione digitale tra i componenti della società in età avanzata attraverso l’analisi comparata dei profili sociologici di un campione di soggetti di età compresa tra i 61 e 90 anni in tre città metropolitane italiane: Milano, ...