Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (8)
- Intervista (3)
- Storia del pensiero sociologico (3)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- sociologia (3)
- Italia (2)
- Macroarea
- Sociologia (165)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (275)
- Editoriali & Opinioni (29)
- Intervista (22)
- Dossier e report (1)
- Sociologia (1)
Dalle linee ai networks. Alcune implicazioni del pensiero di Blumer circa l’«allineamento dei corsi d’azione» (From lines to networks. Some implications of Blumer’s thought on the «alignment of action»), di A. Salvini and I. Psaroudakis
L’obiettivo di questo saggio è quello di compiere una riflessione esplorativa su come i concetti di «linea» e di «allineamento dell’azione» possano costituire fondamenti del concetto di «rete sociale» secondo una prospettiva interazionista e costruzionista. La riflessione prende avvio sottolineando lo stretto rapporto che Blumer istituisce tra l’allineamento dei corsi d’azione e l’azione ...
La fiducia dei cittadini europei in una moneta senza Stato (The Confidence of European Citizens in a Currency without a State), di Fiammetta Corradi
A partire dalle intuizioni di G. Simmel (1900) sul tradizionale, virtuoso “doppio legame” tra Moneta e Stato, si esamina e si indaga un fatto sociologicamente sorprendente – confermato, almeno fino alla fine del 2011, dai sondaggi d’opinione condotti da Eurostat per la Commissione Europea, ovvero la resistenza del supporto all’euro da parte dei cittadini europei nel corso della crisi ...
Quali sbocchi occupazionali per i laureati italiani in Sociologia? (What professional opportunities for Italian Sociology graduates?), di A. Decataldo and B. Fiore
L’articolo si focalizza sui laureati triennali in Sociologia e mira ad approfondire l’efficacia della Riforma introdotta dal DM 509/1999 dal punto di vista occupazionale, misurando la spendibilità di questo tipo di laurea nel mercato del lavoro in termini di: condizione occupazionale e sbocchi professionali; modalità di transizione dal sistema di istruzione superiore al mercato del lavoro; coerenza ...
L’affidabilità scientifica (Scientific Reliability), di Alessandro Cavalli
Prendendo le mosse dalla distinzione tra oggettività e affidabilità, l’articolo considera alcune fra le principali questioni metodologiche della ricerca sociale: la contrapposizione e/o la coesistenza di spiegazione causale e comprensione e quella tra approcci quantitativi e qualitativi. Si formulano alcune «regole approssimative».Scientific Reliability Starting from the distinction between ...
Parlare della pandemia su Facebook: un’analisi comparata del contenuto su dati generati dagli utenti a Bergamo, Milano e Padova (Talking about the pandemic on Facebook: A comparative content analysis of users’ contents from Bergamo, Milan and Padua), di Giuseppe Tipaldo, Renzo Carriero, Fabio Bruno, Giada Pasquettaz, Sara Rocutto
L’oggetto del lavoro è l’analisi tematica della narrazione «social» sulla pandemia di Covid-19 in tre province italiane: Milano, Bergamo e Padova. Sono stati recuperati contenuti generati dagli utenti sulle pagine pubbliche Facebook più attive nei tre contesti individuati, tra il 1 marzo-15 aprile 2020 (N?140.000 commenti). L’analisi tematica comparata del materiale ha consentito di individuare ...
Il Sud e l’etnocentrismo della teoria sociale. Alcune considerazioni (Southern societies and the ethnocentrism of social theory. Some considerations), di Mariano Longo
Il saggio tematizza la questione dell’etnocentrismo nelle scienze sociali, facendo riferimento a Parsons e a Banfield, i quali consideravano le società meridionali come caratterizzate da una forte resistenza alla modernizzazione. Facendo riferimento ad autori come Sousa Santos, Connell e Cassano e utilizzando in maniera eccentrica un contributo di Luhmann sull’argomento, il saggio propone modalità ...
Trento e la Sociologia italiana (Trento and Italian Sociology), di Antonio Schizzerotto
Il testo che segue contiene un riassunto degli argomenti trattati in un breve intervento al convegno organizzato dall’AIS per la celebrazione del cinquantesimo anniversario della fondazione della Facoltà di Sociologia di Trento. Il testo tratta tre argomenti principali. Innanzitutto, il ruolo giocato dalla facoltà trentina nel processo di istituzionalizzazione della Sociologia nell’università ...
Per una «Grand Historical Sociology». Metodi di un’analisi storico-sociale (A call for a «Grand Historical Sociology». Methods of historical social analysis), di Andrea Lo Bianco
Questo articolo esamina i contributi metodologici di quattro tra i più eminenti historical sociologists del XX secolo: Philip Abrams, Charles Tilly, Perry Anderson e Immanuel Wallerstein. La ragione della scelta dei soggetti dell’analisi risiede nelle differenze che li contraddistinguono, differenze utili a rivelare la natura complessa di una scienza storico sociale in grado di analizzare organicamente ...
Entretien avec Christian Baudelot (Interview with Christian Baudelot), par L. Migliorati
Christian Baudelot (1938) è un noto sociologo francese, allievo di Pierre Bourdieu, autore di importanti studi in tema di diseguaglianze sociali nella scuola e nel lavoro, oltre che di ripresa dei classici, fra cui Durkheim e Halbwachs. Professore emerito presso l’École Normale Supérieure di Parigi (ENS), è stato per molti anni Preside del Dipartimento di Scienze sociali (1990-2003). Ha insegnato ...
Mobile Ikea e vissuti domestici contemporanei. Analisi micrologica di fenomeni globali (Ikea furniture and the global domestic experience), di Irene Sartoretti
La ricerca esplora il modo in cui il ruolo sempre più centrale assunto dalla mobilità geografica, dalla flessibilità, dalla temporaneità, dall’iper-possibilità di scelta e dai temi relativi alla performance individuale ha importanti ripercussioni sui modi di vivere la casa e di pensare lo spazio domestico. La risonanza fra dinamiche sociali di ampia portata, spazi e vissuti domestici è stata ...