Ricerca
Filtri applicati:

Editoriale (n.7 2016)
Questo numero si apre con un saggio di Franco Rositi, che richiama l’attenzione della comunità sociologica su una questione di fondo, tuttora irrisolta: la definizione dello specifico «luogo» che la sociologia occupa nell’ambito delle scienze umane. A fronte dell’attuale crisi di prestigio, di fiducia, per certi versi persino di credibilità, che ha investito la nostra disciplina, l’autore ...

Editoriale (n.9 2017)
L’apertura di questo numero è dedicata a Zygmunt Bauman. A pochi mesi dalla sua morte, la Rivista gli rende omaggio con una nota di Carmen Leccardi, che riesce nell’ardua impresa di mettere a fuoco con pochi, ma precisi e intensi tratti l’aspetto più significativo della sua figura: l’inscindibile connubio fra impegno scientifico e tensione morale e politica, che ha fatto di Bauman una delle ...

Editoriale (n.10 2017)
Questo numero di Sociologia Italiana-Ais Journal of Sociology si presenta ai suoi lettori con un nuovo organigramma e una nuova direzione. Conformemente, infatti, con lo Statuto della Associazione, il Direttivo Ais eletto a Verona lo scorso novembre assume le funzioni di Comitato di redazione e la nuova Presidente quella di Direttrice della rivista. Pur nel cambiamento, resta però salvaguardata la ...

Editoriale (n.11 2018)
Con questo numero di Sociologia Italiana-Ais Journal of Sociology, si concretizza l’impegno dell’attuale Direttivo dell’AIS a potenziare la Rivista, per offrire un luogo di pubblicazione di alto profilo alle molteplici sensibilità della sociologia italiana, prestando particolare attenzione ai giovani ricercatori e alle iniziative dei propri associati. Lo testimoniano, da un lato, lo spazio ...