Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- emozioni (8)
- algoritmi (3)
- mutamento sociale (3)
- professioni (3)
- biocapitale (2)
- competenze (2)
- consapevolezza algoritmica (2)
- corpo (2)
- Macroarea
- Sociologia (146)
- Lingua
- Italiano (46)
- Inglese (21)
Embracing the ordinary: netnographic insights into authenticity and ethical challenges in the Dull Women’s Club
The Dull Women’s Club (DWC), a Facebook community of over 1.3 million members, counters mainstream social media by celebrating the mundane and rejecting performative culture. This netnographic study examines the DWC as a digital space where members negotiate identity, authenticity, and community, while also grappling with the ethical challenges of studying a semi-private online group. Analysis of ...
Intervista a Vittorio Cotesta
Vittorio Cotesta ha svolto per quasi 40 anni una intensa attività di insegnamento accademico, di ricerca sociologica teorica ed empirica, di pubblicazione di volumi, saggi e articoli, in almeno quattro lingue, ricoprendo cariche di responsabilità in associazioni scientifiche nazionali, internazionali e nella gestione degli organi di governo universitari. È stato iscritto all’Associazione Italiana ...
Introduzione alla sezione speciale «Sport e teorie sociologiche». Una sociologia senza Sport?
I lettori, certamente, avranno colto la provocazione contenuta nel titolo che abbiamo scelto per questo numero monografico promosso dalle Sezioni «Sport» e «Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali» dell’Associazione Italiana di Sociologia da noi coordinate. A nostro parere, serve – grazie a una sorta di psicologia inversa – per mostrare che invece lo sport è sempre stato presente sia ...
Introduzione
Con il Convegno nazionale del gennaio 2023 a Napoli, dal titolo Re-Assembling the Social. Re-istituire il sociale – apertosi in presenza di rappresentanti delle principali società nazionali di sociologia europee sotto l’egida del Council of National Associations dell’European Sociological Association – l’Associazione Italiana di Sociologia ha celebrato i suoi primi quarant’anni. ...
Quante strade ci sono per «uscire dall’insopportabile»? Tra narrazioni dominanti e buone pratiche minori
Uscire dall’insopportabile costituisce per il lettore innanzitutto un’opportunità: quella di incontrare – forse per la prima volta – alcune «storie minori», che nella ricostruzione delle vicende della psichiatria italiana sono scivolate nell’ombra della narrazione dominante basaglia-centrica. Il volume, infatti, prende in esame le psichiatrie anti-istituzionali – plurali ed eterogenee ...
Uscire dall’insopportabile nella pratica clinica tra passato, presente e futuro
Sommario Uscire dall’insopportabile permette al lettore di avere un quadro sui cambiamenti focali avvenuti in ambito psichiatrico in un contesto storico molto particolare che ha determinato un passaggio dalla staticità al dinamismo e che con alti e bassi ha dato il via all’evoluzione della psichiatria. Si è passati da un concetto di chiusura, isolamento, emarginazione e pericolosità ...
Un paradigma inemendabile. Il superamento del manicomio tra esperienze de-istituzionali e persistenze di lunga durata
Sommario Che cosa hanno rappresentato i manicomi prima e dopo la legge 180 del 1978 che ne ha disposto la chiusura? Attraverso quali esperienze si è realizzato il superamento di questa «istituzione totale»? Sono due degli interrogativi da cui muovono i saggi contenuti nel volume Uscire dall’insopportabile. Culture e pratiche di psichiatria de-istituzionale nel Nordest Italia, curato da ...
Introduction
The current issue of Sociologia Italiana – AIS Journal of Sociology focuses on the «Theoretical, Methodological, and Ethical Boundaries of Digital Social Research», addressing topics of a highly interdisciplinary nature that are very timely and pressing in the contemporary scientific debate within the field of the humanities and social sciences. It explores the digital transformation of society, ...
Avvertenza per il lettore
I contributi di questa sezione sono una rielaborazione delle relazioni tenute al seminario dell’Ais nazionale, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca, su «I corsi di laurea in Sociologia nell’Università italiana», svoltosi il 22 marzo 2013, a Milano. Questi articoli sono stati sottoposti esclusivamente a una valutazione ...
Avvertenza per i lettori
I contributi di questa sezione sono una rielaborazione dei principali risultati di una ricerca nazionale sulla formazione e gli esiti occupazionali dei laureati in Sociologia, promossa dal precedente Consiglio direttivo dell’Ais e realizzata con la collaborazione del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, che ha visto la partecipazione di giovani ricercatori ...