Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 31
Articolo rivista (AIS - 2015/5) Colella Francesca

La crisi della vocazione scientifica in Italia tra socializzazione anticipata e precarietà lavorativa (The crisis facing professions in Italy: early socialization and precarious work), di Francesca Colella

Il saggio, presentato al convegno di Parma il 24 gennaio 2015 cui questa sezione è dedicata, propone una riflessione su come le condizioni di instabilità lavorativa nel campo della ricerca scientifica si ripercuotano sull’attività dei lavoratori intellettuali. Infatti, a fronte di politiche – nazionali ma anche europee – che non riconoscono il giusto peso alle condizioni di lavoro nelle università, ...

Articolo rivista (AIS - 2014/4) Dettori Maria

Quale futuro per la professione del sociologo? (What future for the sociological profession?), di Maria Dettori

Profondi cambiamenti, nell’ambito organizzativo delle università italiane dovuti al DM 270 del 2004, accompagnati dalle Direttive e Raccomandazioni approvate a livello europeo comunitario sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, e dall’approvazione della Legge 4 del 2013 sulle professioni non incardinate negli Ordini professionali, aprono uno scenario, ...

Articolo rivista (AIS - 2015/5) Pellegrino Vincenza

Il lavoro precario universitario: nuove forme di assoggettamento e nuove strategie di resistenza (Precarious work in universities: new forms of subjugation and new strategies of resistance), di Vincenza Pellegrino

Il presente saggio ha l’obiettivo di cogliere la complessa interazione tra strutture del lavoro e soggettività dei lavoratori, a partire dal punto di vista dei precari universitari. Per raggiungere tale obiettivo, si è scelto di esplorare questa particolare forma di precariato cognitivo attraverso una sorta di «auto-analisi» svolta all’interno di una rete di ricercatori precari: a ciascuno ...

Articolo rivista (AIS - 2014/4) Magnante Patrizia

Legge 4/2013: tra conquiste e compromessi (Law 4/2013: progress made and compromises reached), di Patrizia Magnante

Il frastagliato mondo delle professioni in Italia vede l’approvazione di una legge – la 4/2013 – che per la prima volta considera professionisti anche coloro che non hanno un Ordine o un Collegio cui iscriversi. Per molto tempo tali professionisti si sono spontaneamente organizzati in Associazioni ed hanno saputo cogliere le sfide di una società sempre più complessa. La necessità di garantire ...

Articolo rivista (AIS - 2013/1) Siza Remo

La professione del sociologo tra sviluppo e diffusione della Sociologia (The profession of the sociologist between development and diffusion of sociology), di Remo Siza

L’identità professionale del sociologo che opera in contesti non accademici appare ben delineata e condivisa nelle abilità e negli ambiti operativi che la compongono. Ora il sociologo può disporre di conoscenze disciplinari ampie e differenziate, per certi versi meglio finalizzate, di strumenti concettuali ed operativi ben definiti, ma emergono significative difficoltà nel rapporto con altre ...

Articolo rivista (AIS - 2021/17) Corvino Isabella

I riflessi della pandemia sul mondo del lavoro stagionale agricolo: la presa di coscienza del lavoro etnicizzato (The effects of the pandemic on seasonal agricultural work: the awareness of ethnicized work), di Corvino Isabella

La recente pandemia da Covid 19 ha evidenziato numerose criticità del mercato del lavoro, riportando l’attenzione su settori importanti come quello primario e dell’agricoltura. Al loro interno alcune categorie di lavoratori, come i migranti stagionali, sebbene pressoché invisibili, costituiscono una grossa parte della forza lavoro. Si ritiene qui che uno studio più puntuale sul lavoro etnicizzato, ...

Articolo rivista (AIS - 2021/17) Iannuzzi Ilaria

Verso la ri-umanizzazione? Il tardo capitalismo e il recupero dell’umano nella sociologia di Werner Sombart (Towards re-humanization? Late capitalism and the recovery of the human in the sociology of Werner Sombart), di Ilaria Iannuzzi

L’articolo intende indagare, a partire dalla prospettiva sociologica adottata dal sociologo classico Werner Sombart e attraverso un’analisi teorica, il tema della «ri-umanizzazione» all’interno della sfera economica capitalistica. A tal fine si partirà dall’analisi della deumanizzazione come processo caratterizzante l’epoca del capitalismo maturo. Obiettivo dell’elaborato è poter individuare ...

Articolo rivista (AIS - 2021/17) Gardini Emilio

Disvelamento e segreto nella cultura del capitalismo (Unveiling and secrecy in the culture of capitalism), di Emilio Gardini

La modernità ha fatto della metafora del visibile e del conoscibile la cifra della società razionale e funzionale, dove l’opacità, l’ambivalenza e l’indicibile rappresentano ostacoli da rimuovere o errori da emendare. Il capitalismo contemporaneo amplifica il senso dello «svelamento» facendo della pubblicità e dell’esposizione in pubblico dei dispositivi di valorizzazione sociale. Georg ...

Articolo rivista (AIS - 2012/0) Gellert Claudius

Recruitment Processes to Teaching and Research Positions in Institutions of German Higher Education: Basic Features, Historical Perspectives and Present Problems, di Claudius Gellert

Introduction The structural and functional changes occurring within the Western university systems have been manifold and considerable. However, many of these changes have largely remained dubious and opaque. For instance, the notion of the universities being above all research centres is sometimes treated almost like a sacred principle. Apart from the fact, however, that the European university ...

Articolo rivista (AIS - 2014/3) Caselli Marco

Immigrants and Local Societies. Why and How to Measure Their Integration

Introduction The integration of immigrants into the advanced industrial societies, particularly the European ones, is a matter of current and urgent concern. With regard to Europe, and more specifically the European Union, migration from third countries is a quantitatively important phenomenon involving an increasingly large number of countries, both those that have historically been the destinations ...