Ricerca

Ordina per: Rilevanza | Il più recente | Il meno recente

Documenti trovati: 178

L’articolo si focalizza sui laureati triennali in Sociologia e mira ad approfondire l’efficacia della Riforma introdotta dal DM 509/1999 dal punto di vista occupazionale, misurando la spendibilità di questo tipo di laurea nel mercato del lavoro in termini di: condizione occupazionale e sbocchi professionali; modalità di transizione dal sistema di istruzione superiore al mercato del lavoro; coerenza ...

Articolo rivista - AIS - 2014/3

Cavalli Alessandro

L’affidabilità scientifica (Scientific Reliability), di Alessandro Cavalli


Prendendo le mosse dalla distinzione tra oggettività e affidabilità, l’articolo considera alcune fra le principali questioni metodologiche della ricerca sociale: la contrapposizione e/o la coesistenza di spiegazione causale e comprensione e quella tra approcci quantitativi e qualitativi. Si formulano alcune «regole approssimative».Scientific Reliability Starting from the distinction between ...
L’oggetto del lavoro è l’analisi tematica della narrazione «social» sulla pandemia di Covid-19 in tre province italiane: Milano, Bergamo e Padova. Sono stati recuperati contenuti generati dagli utenti sulle pagine pubbliche Facebook più attive nei tre contesti individuati, tra il 1 marzo-15 aprile 2020 (N?140.000 commenti). L’analisi tematica comparata del materiale ha consentito di individuare ...
Il saggio tematizza la questione dell’etnocentrismo nelle scienze sociali, facendo riferimento a Parsons e a Banfield, i quali consideravano le società meridionali come caratterizzate da una forte resistenza alla modernizzazione. Facendo riferimento ad autori come Sousa Santos, Connell e Cassano e utilizzando in maniera eccentrica un contributo di Luhmann sull’argomento, il saggio propone modalità ...
Il testo che segue contiene un riassunto degli argomenti trattati in un breve intervento al convegno organizzato dall’AIS per la celebrazione del cinquantesimo anniversario della fondazione della Facoltà di Sociologia di Trento. Il testo tratta tre argomenti principali. Innanzitutto, il ruolo giocato dalla facoltà trentina nel processo di istituzionalizzazione della Sociologia nell’università ...
Questo articolo esamina i contributi metodologici di quattro tra i più eminenti historical sociologists del XX secolo: Philip Abrams, Charles Tilly, Perry Anderson e Immanuel Wallerstein. La ragione della scelta dei soggetti dell’analisi risiede nelle differenze che li contraddistinguono, differenze utili a rivelare la natura complessa di una scienza storico sociale in grado di analizzare organicamente ...
Christian Baudelot (1938) è un noto sociologo francese, allievo di Pierre Bourdieu, autore di importanti studi in tema di diseguaglianze sociali nella scuola e nel lavoro, oltre che di ripresa dei classici, fra cui Durkheim e Halbwachs. Professore emerito presso l’École Normale Supérieure di Parigi (ENS), è stato per molti anni Preside del Dipartimento di Scienze sociali (1990-2003). Ha insegnato ...
Il paper propone i risultati di una ricerca che ricostruisce le relazioni tra giovani, uso dei media e spazio pubblico. In questa prospettiva, si cerca di superare i limiti del concetto di partecipazione politica, che non appare adeguato rispetto al modo in cui i giovani percepiscono ed esperiscono il rapporto, non necessariamente engaged , con lo spazio del discorso pubblico. Attraverso interviste ...

Articolo rivista - AIS - 2013/1

Cossetta Anna, Caliandro Alessandro

La maternità nelle narrazioni online (Motherhood in online narrations), di A. Cossetta and A. Caliandro


Le mamme contemporanee hanno trovato nel web, un luogo da abitare e nel quale ricomporre quella necessità di narrazione «al femminile» che diviene tanto necessaria durante la gravidanza e il puerperio. È nei forum, blog, social network, che esse concentrano il loro bisogno di espressione e condivisione. La nostra riflessione ci ha condotto proprio nella rete e qui, attraverso la metodologia della ...
Lo scopo che il testo si propone è quello di esaminare le potenzialità descrittive della teoria del trauma culturale recentemente proposta da Alexander (2006a, 2012). Com’è noto, nella prospettiva adottata dal sociologo di Yale, la traumaticità è da intendersi non come qualcosa d’inscritto nelle caratteristiche oggettive degli eventi, ma come uno status che gli episodi in questione raggiungono ...